I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND
![Licenza Creative Commons](https://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Con sincera partecipazione auguro a tutti i concittadini un sereno S. Natale ed un Anno Nuovo pieno di soddisfazioni.
Luciano Cetrullo
RISULTATI PRIMARIE PATTO CIVICO LOMBARDIA - Cologno Monzese
DATI ELETTORALI DEFINITIVI PRIMARIE PATTO CIVICO LOMBARDIA
COMUNE DI COLOGNO MONZESE
Totale complessivo votanti: 600
Seggio di Via Milano = Ambrosoli 98; Kustermann 29; Di Stefano 20 Tot. 147
Seggio di Via Neruda = Ambrosoli 117; Kustermann 21; Di Stefano 63 Tot. 201
Seggio di Via Trento = Ambrosoli 92; Kustermann 46; Di Stefano 23; Tot. 161
Seggio di Via Battisti = Ambrosoli 46; Kustermann 23; Di Stefano 21; (bianche 1); Tot. 91
Totale complessivo voti per Ambrosoli 353 pari al 58,83
Totale complessivo voti per Kustermann 119 pari al 19,84
Totale complessivo voti per Di Stefano 127 pari al 21,17
COMUNE DI COLOGNO MONZESE
Totale complessivo votanti: 600
Seggio di Via Milano = Ambrosoli 98; Kustermann 29; Di Stefano 20 Tot. 147
Seggio di Via Neruda = Ambrosoli 117; Kustermann 21; Di Stefano 63 Tot. 201
Seggio di Via Trento = Ambrosoli 92; Kustermann 46; Di Stefano 23; Tot. 161
Seggio di Via Battisti = Ambrosoli 46; Kustermann 23; Di Stefano 21; (bianche 1); Tot. 91
Totale complessivo voti per Ambrosoli 353 pari al 58,83
Totale complessivo voti per Kustermann 119 pari al 19,84
Totale complessivo voti per Di Stefano 127 pari al 21,17
Prossimi lavori
Nella serata di ieri (29.11.2012) si è svolta la seduta della II Commissione consiliare, per la valutazione dello studio di fattibilità presentato dall'amministrazione, relativa alle opere di manutenzione straordinaria dell'asse stradale e dei marciapiedi di Viale Emilia. Inoltre, si prevede anche il rinnovo del sistema di illuminazione della via e la creazione di un dosso rallentatore nei pressi dell'ingresso dell'asilo nido.
Verrà ridefinito anche il sistema della viabilità delle strade limitrofe, con sensi unici in entrata ed uscita (viale Liguria e via Piemonte). Il progetto è ancora allo stadio iniziale e, quindi è soggetto a probabili modifiche ed integrazione anche da parte dei cittadini. A tal proposito invito i cittadini interessati ad esporre un proprio contributo, potranno inviarmi una email, con l'indicazione del suggerimento.
Carissimi saluti a tutti.
Luciano Cetrullo
Il Sistema Sanitario Nazionale Non si Tocca
Il Sistema Sanitario Nazionale è stata una conquista di civiltà, di uguaglianza e di solidarietà, che ha contribuito alla coesione sociale.
Il sistema universalistico dell'accesso alle cure sanitarie è l'emblema di una società che vuole definirsi "civile".
Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Monti sul tema del Sistema Sanitario Nazionale, pur se rivisitate, sviliscono questi concetti e li rendono subordinati al predominio economicistico della finanza.
La sostenibilità del sistema passa dalla ottimizzazione, dalla gestione attenta, dalla riorganizzazione degli enti erogatori di cura; ma tutto ciò non può andare a discapito del diritto inalienabile ad essere curati ovvero a vantaggio di una visione privatistica e censuaria dell'accesso alle cure.
Anche in America, dove imperavano le assicurazioni private, si è arrivati ad un riassetto organico del sistema sanitario con l'ultima ambiziosa riforma di Barack Obama, mentre noi in Italia dovremmo ritornare indietro nel tempo, perché incapaci di garantire un servizio essenziale per i cittadini, un servizio che - già attualmente - è fortemente pagato dai cittadini, con i vari ticket, accise, addizionali, ecc.
Se si è incapaci di comprendere questi concetti allora si vada a casa oppure ad amministrare qualche banca.
La salute dei cittadini non può essere paragonata a nessun'altra cosa, né letta in chiave esclusivamente economicistica.
(Luciano Cetrullo)
Risultati Primarie Nazionali a Cologno Monzese
RISULTATI CONSULTAZIONI PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA 2012
DATI NAZIONALI
831 Bersani
520 Renzi
345 Vendola
51 Puppato
48 Tabacci
dato percentuale:
(1795 voti validi)
46,30 Bersani
28,97 Renzi
19,22 Vendola
02,84 Puppato
02,67 Tabacci
DATI NAZIONALI
dato percentuale (n.d.):
(> 3.000.000 di votanti)
44,33 Bersani
36,29 Renzi
15,21 Vendola
02,97 Puppato
01,20 Tabacci
DATI COMUNALI COLOGNO MONZESE
voti assoluti:
(n. 1795 voti validi)
831 Bersani
520 Renzi
345 Vendola
51 Puppato
48 Tabacci
dato percentuale:
(1795 voti validi)
46,30 Bersani
28,97 Renzi
19,22 Vendola
02,84 Puppato
02,67 Tabacci
Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne
Un giorno per non dimenticare l'odiosa prevaricazione fisica e psichica sulle Donne.
Ricordare non sempre significa superare, mal almeno serve per non dimenticare.
25 NOVEMBRE 2012
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
INSIEME, dalla Vostra parte, SEMPRE!
Seggi elettorali per le primarie nazionali a Cologno Monzese
DOVE VOTARE A COLOGNO MONZESE PER LE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA 2012?
Tre Consiglieri Comunali PD sostengono Renzi
Da pochi giorni si è costituito anche a Cologno Monzese il comitato "Cologno Monzese per Renzi" e, ciò, ad opera dei tre Consiglieri del gruppo del PD: Luciano Cetrullo, Luca Puleo e Alessandro Morsilli.
Dal comunicato stampa si apprende che lunedì prossimo 12 novembre alle ore 21, presso la sede E.Biagi del PD di via Milano 7, si terrà un incontro aperto a tutti i cittadini utile per elaborare delle idee e contribuire allo sviluppo del programma di governo di Matteo Renzi.
![]() |
I Consiglieri comunali del Pd: Morsilli, Puleo e Cetrullo. |
Alessandra Kustermann for President!
15 dicembre 2012
Primarie della coalizione di centrosinistra
Un nuovo volto. Un nuovo modo di fare Politica.
Per il Popolo. Per i Diritti. Per le Tutele.
Il significato autentico del valore delle Idee, della forza delle Donne, della Concretezza nell'amministrare.
Oltre i Partiti. Oltre gli schieramenti. Oltre le ideologie.
UN SOLO NOME
ALESSANDRA KUSTERMANN
APPROVATO IL CODICE ETICO PER GLI AMMINISTRATORI PUBBLICI
Nella seduta consiliare dello scorso 22 ottobre è stato approvato il Regolamento relativo al Codice Etico degli amministratori pubblici.
Un corpo di indicazioni ben concrete, a cui dovranno attenersi chi riveste un incarico o amministra la cosa pubblica.
L'opposizione consiliare, sulla base di non ben comprensibili motivi, non ha contribuito all'approvazione del regolamento, perdendo, in tal senso, l'occasione per condividere un percorso unitario su un teme rilevantissimo dell'azione politica.
LC
IL non senso dell'azione politica delle minoranze
CONSIDERAZIONI
IN MERITO ALLA SEDUTA CONSILIARE DEL 15.10.2012
Le
forze politiche di minoranza, nel chiedere la convocazione di
un’apposita seduta del Consiglio Comunale, per invocare le
dimissioni del Presidente del Consiglio, hanno evidenziato un
atteggiamento innaturale ed irrazionale, apertamente non costruttivo
e strumentale.
L’attuale
meccanismo regolamentare ha molte criticità, ma sicuramente non si
può dire che sia lesivo delle prerogative dei Consiglieri e della
libera possibilità di esprimere il proprio parere rispetto ai temi
in discussione.
Il
ruolo rivestito dal Presidente del Consiglio Comunale è stato sempre
all’altezza della situazione e le azioni poste in essere sono
legittime e rispettose dei principi cardine dell’agire
istituzionale.
Quello
che non si capisce è il comportamento tenuto da una parte della
rappresentanza politica colognese, la quale non si rende conto
dell’attuale difficile periodo storico in cui versa il Paese e
dell’esigenza, espressa dai cittadini, di essere rappresentati da
una classe politica Seria.
Svolgere
sedute consiliari “kafkiane”, come quella dello scorso 15
ottobre, non apporta valore aggiunto al dibattito politico, ma
alimenta la spettacolarizzazione vuota di quello che – anche a
livello locale – è diventato ormai il “teatrino della politica”.
Lunedì
scorso il Consiglio Comunale è stato il luogo per “festeggiare
compleanni” e “mangiare la torta” offerta dal consigliere della
Lega; dimenticando – gravemente – che, al contrario, è il luogo
deputato per l’esercizio della Democrazia. Banalizzare questo
concetto significa un po’ metterla a rischio!.
LC
Convocazione del Consiglio Comunale 15.10.2012
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTdcO0pRFXfFPiWpD2M68xTWA8DT-7sNJZic7PBlEjaXZFHkIVInTozvuVg2NzhJ0XVEF5QfTt7YOEmAdYjXt3oeshpWWzVQ-EiEPsKrbWW2gLjgKe04ENaJ4oDQsejgiPvslM3ONciAY/s200/stemma+cologno+monzese.jpg)
Il Consiglio Comunale è convocato per Lunedì 15 ottobre 2012 alle ore 21,per la trattazione dei seguenti O.d.g. 1) Comunicazioni, interpellanze, Ordini del giorno, mozioni; 2) Mozione con oggetto: "Richiesta di dimissioni del Presidente del Consiglio Comunale di Cologno Monzese", presentata dai Consiglieri di minoranza ax art. 39, c.2 D.Lgs. 267/00
Invito la cittadinanza a partecipare.
lc
Convocazione Consiglio Comunale
Il Consiglio comunale è stato convocato per i giorni: 26, 27 e occorrendo 28 settembre, per discutere intorno a vari punti, tra cui l'approvazione del regolamento per l'applicazione dell'IMU e la determinazione delle aliquote e detrazioni da applicarsi per l'anno 2012.
lc
APPROVATO IL BILANCIO 2012
Alle ore 5,30 di sabato 21 luglio 2012 è stato approvato dal Consiglio Comunale il Bilancio previsionale 2012.
Convocazione del Consiglio Comunale
Per i prossimi giorni - 18, 19, 20 e occorrendo 21 luglio è stato convocato il Consiglio Comunale, tra l'altro, sull'approvazione delle aliquote IMU e sull'addizionale comunale IRPEF, nonché sull'approvazione del Bilancio di previsione 2012.
LC
Il Consiglio Comunale di Cologno Monzese approva il PGT
Dopo una settimana di lavori, si è concluso, intorno alle ore 01,30 del 7 luglio 2012, l'iter in Consiglio Comunale per l'approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT). Un momento qualificante dell'azione politico-amministrativa di questa maggioranza, che ha posto le basi per una crescita armonica del tessuto strutturale e dei servizi cittadini.LC
CONSIGLIO COMUNALE ED EMENDAMENTI AL PGT
Nella seduta consiliare di ieri 3 luglio, dopo un acceso dibattito sull'ordine dei lavori, sui richiami al Regolamento, ecc. è stata approvata una mozione d'ordine della maggioranza che riduce di fatto sostanzialmente il numero spaventoso di emendamenti presentato dal gruppo di minoranza del PDL.
Infatti, secondo una logica che io non condivido, sono state presentati oltre 1700 emendamenti, numerosi di natura emulativa e seriale che non apportano positività al dibattito ed al miglioramento del Piano di governo del territorio e che, diversamente, avrebbero condizionato il regolare andamento dei lavori.
Un numero spropositato di emendamenti per i quali sarebbero state necessarie più di settanta sedute consiliari. Il principio assoluto della partecipazione democratica, anche in sede consiliare, non deve essere utilizzato per ostacolare in modo ostruzionistico i lavori di approvazione di un importante strumento di regolamentazione e di sviluppo della città di Cologno, quale è il PGT.
Però, un ulteriore avvenimento ha caratterizzato la serata consiliare e cioè, la dichiarazione del consigliere Carmelo Avveduto di uscita dal partito SEL e di rientro nella lista civica Vivi Cologno, ora all'opposizione.
LC
Nei prossimi giorni e precisamente da lunedì 2 a venerdì 6 luglio e, forse, anche sabato 7, il Consiglio Comunale si riunisce per trattare in ordine all'adozione del PGT, cioè del Piano di Governo del Territorio.
Un vero tour de force che inizierà ogni pomeriggio alle ore 18 e che cercherà di far approvare un nuovo strumento urbanistico, che definirà molti criteri di sviluppo futuro della nostra città.
Un dubbio. Ma non si potevano programmare meglio le sedute consiliari, in modo da avere a disposizione un maggiore tempo per le migliori valutazioni?
LC
Dimissioni dell'Assessore Vincenzo Barbarisi
Dimissioni dell'Assessore Barbarisi. Alcune considerazioni.
Le recenti dimissioni dell'Assessore Vincenzo Barbarisi e il contestuale ritiro dell'appoggio politico della lista Vivi Cologno, evidenziano l'ennesima difficoltà che questa Giunta si trova ad affrontare, proprio all'alba di importanti impegni istituzionali rappresentati dall'approvazione del bilancio 2012 e del PGT.
Le motivazioni alla base delle dimissioni non sono ben chiare, nei prossimi giorni probabilmente ci saranno ulteriori elementi per capire meglio la situazione.
Tuttavia, le dimissioni sono giunte in modo inaspettato, proprio in un momento in cui sembrava tutto procedesse normalmente in casa della maggioranza.
L'attuale contesto appare quindi di particolare difficoltà, perché da un lato indebolisce la compagine di governo comunale, dall'altro, anticipa la necessità, più volte espressa anche dallo stesso Sindaco Mario Soldano, di ridisegnare l'assetto delle deleghe assessorili, di fare un "pit stop" proprio a metà mandato.
Tutto il gruppo consiliare del PD ha avuto modo di riconfermare il proprio sostegno al Sindaco Mario Soldano ed alla Giunta. Personalmente voglio richiamare tutti al senso di responsabilità istituzionale che deve orientare la nostra azione. Il nostro Comune, così come la nostra Nazione, in questo momento ha bisogno di serietà, capacità e senso di solidarietà e condivisione collettiva.
Siamo in una grande barca e nessuno può pensare di poterla abbandonare alla deriva. Chi lo farà si assumerà la responsabilità politica del proprio gesto nei confronti dei cittadini. I consiglieri del PD faranno di tutto per assicurare il proprio leale sostegno, per realizzare e migliorare quelle cose di cui ha bisogno la nostra Città.
Luciano Cetrullo
Intervento del Consigliere Luciano Cetrullo al Consiglio Comunale del 28.05.2012
Consiglio Comunale in seduta aperta alla cittadinanza convocato sul seguente ordine del giorno:
Condanna del vile attentato all'Istituto Professionale di stato "Francesca Laura Morvillo Falcone" di Brindisi
L'uomo, come diceva il filosofo Hobbes, è un lupo in mezzo a tanti lupi. Tuttavia, anche i lupi e gli altri animali più feroci non arrivano al punto più basso della ferinità raggiunto da chi si è macchiato dell'atroce delitto di Melissa a Brindisi.
Non conosciamo ancora la matrice dell'atto criminoso, ma l'aver colpito dei giovani in un luogo per noi "sacro" come la scuola, fa di questo doloroso evento un momento emblematico di aggravamento del livello criminoso in Italia. Davanti a queste cose però non basta l'indignazione o la rappresentazione dello sdegno collettivo. Davanti a queste cose ed alle tante brutture dell'esistenza attuale - dove assistiamo alla recrudescenza di mille violenze, piccole e grandi - che si ripetono troppo spesso nei confronti dei più deboli, non basta la solidarietà ed il cordoglio, in molti casi di stile e neanche molto sentiti. Non basta la ritualità postuma dello sdegno delle istituzioni. Davati alla violenza ed alla efferatezza di gesti come quelli di Brindisi, ci vogliono delle risposte vere, reali, che la politica deve dare ai cittadini.
Le istituzioni costruiscono troppo spesso "risposte a tavolino", la politica esprime troppo spesso paroloni, inveisce con proclami, esorta alla legalità, alla difesa dei principi della democrazia.
Però, però, cosa fa fa in realtà la politica? Secondo me fa troppo poco, poco nel dare risposte concrete ad un crescente bisogno di certezze. basta, quindi, con i proclami, basta con gli arzigogoli linguistici, che nascondono spesso una falsa indignazione. Basta con il rincrescimento peloso.
Ma bisogna principalmente dire basta alla politica del "dire", a quella delle sole parole. Mai come ora i cittadini vogliono dalle istituzioni fatti, risposte; diversamente, se non si hanno risposte si rimanga in silenzio.
Tutto questo, se vogliamo, mio semplice ragionamento non è la rappresentazione di una visione neo-populista.
E' o perlomeno dovrebbe essere la vera "stella polare" verso cui orientare tutta l'azione di chi ha un mandato pubblico o un ruolo istituzionale.
Credetemi, anche la legalità si proclama e si diffonde attraverso l'esempio. E la politica, su questo, deve ancora dare il suo esempio.
La legalità si nutre di buoni esempi e non di fritte e rifritte parole sterili.
Credetemi, bisogna fare di più! Senza essere eroi.
Iscriviti a:
Post (Atom)