I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND

Felice Anno Nuovo



Auguro a tutti un felice anno nuovo pieno di soddisfazioni e cose belle.



Luciano Cetrullo
Consigliere Comunale


25 novembre Giornata internazionale contro la violenza alle Donne


Senza parole rispetto ad una situazione allarmante.  La viltà della forza contro i più deboli.
Per te Donna.

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi

A.D. 2016   -  Consiglio Comunale del 21 novembre - Cologno Monzese



Blade Runner

“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire.”



Resto ancora basito per la situazione politica e l'eterna lite tra le forze della coalizione di maggioranza.   Sindaco ne prenda atto e trasmetta l'ultima puntata di questa telenovela.

Solidarietà alle popolazioni del centro Italia colpite dai terremoti


VICINO A VOI !

Chiude la giostra nei giardini del centro




ULTIMO GIRO...ULTIMA CORSA!

Ho condiviso, ringraziando l'autrice, un post su FB, con cui si segnala la chiusura e il trasferimento della giostrina di Emanuele Trebino, una giostra classica fatta di cavalli, automobiline ed altri personaggi, strutturata bene nel corso degli anni all'interno del giardino pubblico tra via Cavallotti e viale Marche, che accoglieva con semplice, ma grande umanità, genitori, nonni e soprattutto molti bambini di Cologno sia nelle giornate estive sia in quelle invernali. Al momento non sono bene a conoscenza degli ultimi sviluppi e spero ancora che tutto ciò non sia vero, ma già da tempo si ventilava l'ipotesi di un allontanamento della giostra determinata da un probabile rialzo dei canoni concessori per l'area. Tali aspetti tecnici ed amministrativi troveranno doveroso riscontro alla richiesta che andrò a formulare ai soggetti ed agli uffici comunali interessati, tuttavia, la mia riflessione va oltre tale ordine di fattori, cioè si sofferma sulla inadeguatezza che, anche in questa occasione, l'amministrazione comunale ha manifestato nell'affrontare la problematica.
Ma com'è possibile mandare via ovvero mettere in condizione di doverlo fare una piccola realtà commerciale come quella rappresentata dalla giostra di Emanuele Trebino da una zona del territorio comunale fortemente sprovvista di spazi di aggregazione o semplicemente di gioco per i più piccini? Chi ha avuto modo di frequentare questa struttura di intrattenimento (come ho fatto io da papà per anni con i miei figli) ha di certo capito l'importanza che essa rivestiva anche sotto il profilo di controllo sociale di uno spazio pubblico altrimenti frequentato da soggetti diversi. Emanuele si prodigava sempre per tenere al meglio lo spazio ed il decoro delle aree limitrofe assicurando di fatto un servizio per i cittadini, inoltre era anche una piccola oasi di divertimento nelle uggiose giornate invernali per tante generazioni di bambini ora cresciuti, che vedono con sommo dispiacere il suo allontanamento. Quanti nonni hanno pazientato, seduti sulle comode panche, i numerosi giri di giostra dei propri nipoti; quanti genitori si incontravano proprio lì per scambiare quattro chiacchiere tra loro e con Emanuele che, tra luci e suoni, preparava lo zucchero filato.
Come può la politica ed una amministrazione che soleva autodefinirsi vicina ai cittadini aver permesso che ciò accadesse, non aver ricercato e trovato una soluzione equa, utile per far rimanere l'attività in loco? Come si può non comprendere che certe realtà assumano carattere emblematico e svolgono un'azione sociale superiore rispetto alla mera valutazione di analisi e profitto economico? Da domani il giardino pubblico tra via Cavallotti e viale Marche sarà più vuoto, triste ed insicuro; i bambini di tutta la zona saranno privati della loro giostra ed a tutti noi rimarrà solo l'indelebile ricordo di bei momenti trascorsi con i propri pargoli tra il cavalluccio bianco e l'automobilina nera di Batman della piccola grande giostra di Emanuele Trebino.
Ma qualcun'altro, in merito a tutto ciò, dovrà dare delle esaurienti spiegazioni alle numerose domande che i cittadini avanzeranno, a partire dalla presente:"Signor Sindaco...ma perchè?!"


Luciano Cetrullo
Consigliere Comunale di Cologno Monzese



Rimborso spese richieste dall'Amministrazione comunale





In merito alla sciagurata questione dei rimborsi dei gettoni di presenza relativi alle riunioni dei capigruppo consiliari, ci tengo a far sapere che con la nota a fianco ho dato mandato di operare la trattenuta per il recupero della "ingente" somma di euro 65,08.  Da Consigliere non ho potuto presentare ricorso, ma spero vivamente che quello presentato da altri sortisca esito favorevole, quale minimo ristoro rispetto alla gogna mediatica a cui si è stati sottoposti ingiustamente insieme ad altri amici e colleghi.


Luciano Cetrullo

Alcune precisazioni

Tanto per precisare, segnalo a tutti i cittadini interessati, a compagni ed amici che, in occasione della consegna del pass per la sosta ai Consiglieri comunali, il sottoscritto ne ha fatta espressa rinuncia, come da riscontro a margine.

Una pessima conduzione del Consiglio comunale

Il gruppo consiliare del PD (ma anche le altre forze di minoranza) resta ormai allibito davanti ad una conduzione raffazzonata dei Consigli comunali, che si svolgono non rispettando ruolo e funzioni degli stessi Consiglieri.  Un Consiglio comunale - come quello ultimo del 20 settembre - in cui in maniera sommaria si derubrica la profonda crisi di giunta in atto e non si informa il Consiglio in merito alla reale situazione.
Si assiste all'ennesimo cambio di casacca di un consigliere; a dei 'dietro-front' espressi da altri consiglieri rispetto a dei punti già votati e bocciati in precedenza; si assiste all'ennesima vaga comunicazione del Sindaco sulla posizione dei due Assessori dimissionari, nell'assoluto silenzio dei Consiglieri di maggioranza, che continuano a serbare un assordante silenzio su ogni cosa.
Nel frattempo il Partito Democratico solleva questioni e presenta esposti alle varie Procure, anche sul tema della regolarità del pagamento delle competenze per le funzioni assessorili a due componenti dimissionarie ed assenti da vari mesi, con l'auspicio che prima o poi si possa valutare la regolarità o meno di alcuni fatti e provvedimenti.

Unico elemento positivo dello scorso Consiglio può essere rilevato nella sottoscrizione pressoché unanime della mia richiesta di devoluzione del gettone di presenza della seduta alle popolazioni vittime del terremoto, quale piccolo ma significativo gesto di vicinanza alle stesse.

Luciano Cetrullo 




IN MEMORIA DEL NONNO CESARE CETRULLO A 100 ANNI DAL CONFERIMENTO DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE PER LA LIBERAZIONE DI GORIZIA


 La storia di ciascuno di noi non è solo un percorso di conoscenze ed esperienze individuale, ma anche il condensato dell'educazione, dei valori e dei sentimenti, trasmessi dai propri genitori e dai loro genitori.
Un bagaglio di esperienze ed emozioni che si tramanda e si rinfoca mediante il ricordo attualizzato di gesti, comportamenti ed azioni, tutti positivi ed a volte eroici, compiuti dai nostri avi.
Cesare Cetrullo posa in divisa con le medaglie
Il nonno Cesare Cetrullo, giovane fante abruzzese del reale esercito italiano, con il 57° reggimento "Abruzzi" scrisse con semplicità una piccola ma gloriosa pagina della 1ª guerra mondiale, contribuendo in modo fiero ed eroico a liberare 100 anni fa' la città di Gorizia dalle forze austriache.
E proprio per il suo eroismo espresso il 6 agosto 1916 sul fronte di Oslavia e riportato con emozionanti parole nell'Albo d'Oro, fu decorato con la medaglia d'argento al valor militare.
Un pezzo di storia familiare e nazionale da ricordare con orgoglio proprio in occasione del suo centesimo anniversario.

(Luciano Cetrullo - 6 agosto 2016)


Cesare Cetrullo eroe a Gorizia - IL VIDEO



LA EVIDENTE INCAPACITÀ' DI GOVERNO DEL CENTRO DESTRA A COLOGNO

Ad un anno da suo insediamento l'attuale amministrazione comunale, composta sostanzialmente dai partiti di centro destra: FI, FdI, Lega Nord, Cologno nel Cuore,  vede avvicinarsi la sua fine.
Non è analisi politica, ma cronaca del presente: cambi di casacca di consiglieri comunali, 1 assessore revocato, 2 assessori dimissionari, 5 consiglieri in evidente contrasto con il Sindaco rappresentano un fatto devastante sotto il profilo del buon governo della città.   Una maggioranza in frantumi solo dopo 12 mesi di azione governativa locale, senza che abbia assunto decisioni importanti e dopo aver incasellato numerosi incidenti di percorso che hanno fatto emergere i limiti di questa compagine, specie nella programmazione e riorganizzazione della macchina comunale.
Una tassazione inasprita, un'attività più reclamistica e di facciata che di sostanza, errori evidenti gestionali condizionano in termini negativi l'azione di questa giunta.
Una opposizione, di fatto a trazione PD, sta incalzando il Sindaco e la maggioranza rispetto all'evidente mancanza di numeri e di rappresentanza in Consiglio Comunale.
Una coalizione che, alla prova reale, si sta sciogliendo determinando l'ipotesi plausibile di un prossimo ritorno alle urne.
LC



BREXIT - UN REFERENDUM CHE LASCERA' COMUNQUE IL SEGNO

Tra poche ore l'intero continente conoscerà l'esito del referendum in Gran Bretagna.
Io sono ancora fortemente convinto che in questa nazione la maggioranza della popolazione si esprimerà per restare in Europa, tuttavia questa situazione evidenzia una forte e generalizzata volontà di cambiamento e, quindi, della necessità di riformulare il modello di costruzione di una Unione Europea, che non può basarsi solo su elementi economici e finanziari, ma che deve ripartire di slancio riaffermando i valori originari di solidarietà e fratellanza tra i popoli.
Il problema, nel caso dell'uscita dalla Comunità Europea della Gran Bretagna, non sarà di natura economica rispetto alle probabili e flebili tempeste finanziarie o monetarie, ma prevalentemente di natura politica, per il plausibile e grave effetto emulazione che potrà irradiarsi in altri stati europei, specialmente in quelle nazioni in cui si è fermata la spinta europeista di fronte all'aumento di un inattuale ed assurdo neo-nazionalismo.
Un'Europa diversa è possibile, per dare speranza e futuro alle attuali e prossime generazioni.

Luciano Cetrullo

BEPPE SALA SINDACO DI MILANO

La recente tornata elettorale delle amministrative, che ha visto innegabilmente un arretramento del PD in città importanti come Roma, Torino e Trieste, ha comunque premiato la proposta elettorale del centro sinistra nella nostra Milano e, cosa non da poco, a Varese.
Esprimo un forte augurio al Sindaco Beppe Sala, anche in relazione all'azione di governo che dovrà assolvere in ambito metropolitano.
LC


IN...DIRETTA - I miei interventi in Consiglio Comunale - seduta del 23 MAGGIO 2016


Stralcio degli interventi in Consiglio Comunale del Consigliere Luciano Cetrullo del gruppo PD svolti in occasione della seduta del 23 maggio 2016, in cui si discuteva l'approvazione del bilancio consuntivo 2015 ed alcune variazioni di bilancio 2016.

La seduta è stata aperta da alcuni interventi ed un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della strage di Capaci e del politico Marco Pannella recentemente scomparso.

Ancora una volta la maggioranza è rimasta in assoluto silenzio rispetto ai temi portati in Consiglio ed ancora una volta le minoranze hanno evidenziato tutti gli elementi di criticità dell'azione amministrativa.    In alcuni passaggi dell'intervento è evidente il richiamo critico alle modalità di relazioni con il personale e con le organizzazioni sindacali ed alla riorganizzazione della macchina comunale.
Anche in questa occasione, come in occasione dell'approvazione del bilancio previsionale 2016, l'amministrazione ha svolto un "compitino" di mediocre ordinarietà.


Luciano Cetrullo
Consigliere Comunale  



Ascolta l'audio dell'intervento (file in mp4)



    

Ascolta l'audio dell'intervento (file in wmv)

Per ricordare

Per ricordare il sangue versato per la legalità.
Una memoria che non deve essere solo scontata o rituale,  ma alimentata ogni giorno con atti concreti.
LC

BUONA PASQUA

In un momento di grandi tragedie e crudeltà umane, il mio richiamo va forte al valore della Pace.
Buona Pasqua a tutti.


Luciano Cetrullo

STOP ALLE TRIVELLE NEI NOSTRI MARI



Al referendum del 17 aprile 2016 voterò "SI".
Esprimo la mia posizione contraria rispetto al tema delle trivellazioni nei mari immediatamente prospicienti le coste italiane, per finalità di ricerca e di sfruttamento di idrocarburi da parte delle multinazionali.  La ricchezza rappresentata dalle nostre coste in termini di bellezze ambientali ed anche sotto il profilo turistico non ha confronti e non ha prezzo.  Non capire che attualmente la tecnologia può e deve essere orientata verso politiche energetiche alternative, sostenibili ed a minore impatto ambientale significa avere una visione miope rispetto al futuro, a quel futuro deturpato che stiamo lasciando ai nostri figli ed alle prossime generazioni.

Luciano Cetrullo

SENZA PAROLE (durante il Consiglio Comunale dei Ragazzi)

Cologno Monzese, stamattina 21 gennaio 2016, palazzo comunale. Il Consiglio Comunale convocato congiuntamente con il Consiglio Comunale dei Ragazzi (Una iniziativa bellissima che si ripete negli anni e che coinvolge molte scuole del territorio).
Intere scolaresche con i loro docenti e presenze istituzionali.  Epilogo.    Tralasciando il livello degli interventi (sicuramente non quello dei ragazzi che si sono rilevati preparatissimi e puntualissimi nel suggerire proposte interessanti all'amministrazione) si arriva alla conclusione dei lavori consiliari con la diffusione sonora in aula dell'inno nazionale di Mameli.
Tutta la platea in piedi, qualcuno con il labiale canta il ritornello, qualcun altro con il palmo della mano sul cuore,  il Sindaco...che resta con indifferenza seduto sulla sua sedia.
W l'Italia!