Di seguito la lettera che ho inviato agli amministratori comunali in considerazione dell'attuale grave situazione, per sollecitarli alla condivisione delle informazioni nell'ambito del Consiglio comunale, da troppo tempo "in letargo".
I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND
![Licenza Creative Commons](https://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Stralcio CUD 2019 proventi da attività di Consiglio Comunale
Carissimi, di seguito pubblico lo stralcio del CUD 2019 rilasciatomi dal Comune di Cologno Monzese, da cui si evince l'ammontare complessivo annuo degli emolumenti ricevuti (c.d. gettoni) per l'attività di Consigliere comunale. Nel corso di questi anni l'attività consigliare è stata fortemente depotenziata dalle scelte operate dall'attuale amministrazione di destra e limitata a poche sedute inderogabili. Per questo motivo anche la mia attività di Consigliere comunale di minoranza non ha potuto esplicarsi nel migliore dei modi e contribuire appieno al governo della cosa pubblica. Infine, dall'ammontare della cifra (al netto delle trattenute, delle devoluzioni volontarie al partito e delle spese assicurative), ci si può rendere conto di come l'attività di un Consigliere comunale di una città di circa 50.000 abitanti viene svolta non per interessi economici, ma per semplice passione e spirito di servizio civico verso la propria comunità. (LC)
Difficili momenti: tra rabbia, speranza e umana compassione
Carissimi Cittadine e Cittadini,
questi ultimi due mesi sono stati davvero tristissimi per le sorti dell'umanità intera.
Di colpo ci siamo resi conto che di fronte ad un virus si era completamente impreparati, sia sotto il profilo medico e sanitario sia sotto quello sociale. Sono stati, sono e - purtroppo - saranno ancora tempi difficili, da affrontare con spirito unitario e di responsabilità, come la stragrande maggioranza degli italiani ha dimostrato restando a casa e limitando di fatto la propria vita.
Tuttavia, a volte i momenti di difficoltà possono diventare delle opportunità, per ridisegnare l'ordine dei valori della nostra esistenza e riorganizzare la vita collettiva sui binari di un nuovo patto tra l'uomo e la natura, da rispettare e salvaguardare. Resta il rammarico, di più, il dolore misto a rabbia per i tanti morti causati da questo spietato coronavirus, che ha decimato una intera fascia di popolazione, magari la più fragile, ma sicuramente quella che deteneva la "chiave dei ricordi" della nostra storia familiare, e di quella sociale della nostra nazione. A tutti quelli che ci hanno lasciato (spesso anche per le conseguenze di scelte errate nella gestione dell'emergenza) va la mia preghiera e la mia umana compassione. (LC)
Iscriviti a:
Post (Atom)