I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE


Il Consiglio comunale è stato convocato per lunedì 13 dicembre alle ore 21


Il Consiglio comunale è stato convocato in seduta congiunta con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per Giovedì 16 dicembre alle ore 10.30

MODULO SEGNALAZIONI E PROPOSTE


Scarica, stampa e compila il modulo. Puoi inviarlo via E-Mail a: lucet.it@gmail.com oppure in busta chiusa al: Consigliere Comunale Luciano Cetrullo, presso Segreteria del Consiglio Comunale, Via Mazzini, 9 - 20093 Cologno Monzese (MI).

Festa dell'Unità nazionale - 7 novembre 2010

Carissimi concittadini,
io sarò presente alla manifestazione e spero anche voi tutti, a questo importante appuntamento di vicinanza pubblica ai valori dell'unità nazionale.
Una nazione bloccata, con un governo la cui azione risulta inefficace per riavviare l'economia del paese.
La gran parte della popolazione è in profonda sofferenza, le giovani generazioni, che si affacciano al mondo del lavoro, dopo un lungo percorso scolastico, non trovano posti e sono sfruttati, anche a causa di un modello contrattuale troppo flessibile, che ha generato solo precarietà.
Le grandi forze economiche e industriali hanno utilizzato il periodo di crisi, per azionare politiche di riconversione industriale, basate sul restringimento dei diritti dei lavoratori.
L'Italia così non può andare avanti. Vanno assolutamente riviste le politiche sui redditi, causa dell'impoverimento della classe media e di una profonda sperequazione sociale.
A tutto questo, ogni giorno, si aggiungono fatti e notizie che fanno regredire eticamente il nostro paese, ampliare il divario con una classe politica che è incapace di intercettare i bisogni della gente, ma è molto attenta a salvaguardare i propri privilegi.

Continua la presenza dei Consiglieri comunali del gruppo consiliare PD tra la popolazione di Cologno Monzese. Durante i presidi sono state raccolte numerose segnalazioni e proposte che saranno consegnate al Sindaco ed agli Assessori.

GUARDA IL VIDEO DEI PRESIDI A SAN MAURIZIO, A SAN GIULIANO E IN VIA OVIDIO.


CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 18.10.2010

Convocazione del Consiglio Comunale - Lunedì 18 ottobre 2010 - ore 21 Palazzo Comunale

Il Consiglio Comunale si riunirà per sfoltire alcune interpellanze rimaste in arretrato, alcuni ordini del giorno, tra cui quello sull'inno di Mameli che, nel caso fosse approvato, verrebbe eseguito all'inizio di ogni Consiglio Comunale. Inoltre, si dovrà approvare una piccola modifica di bilancio, relativamente all'implementazione delle attività di polizia locale.
Infine, sulla base delle anticipazioni giornalistiche, nella medesima adunanza consiliare verranno formulate da consiglieri e gruppi politici dichiarazioni in merito a spostamenti e riallocazioni all'interno dei gruppi consigliari.
Quindi, è probabile che questo Consiglio risulterà particolarmente vivace.

TERZO INCONTRO CON I CITTADINI

IL GRUPPO CONSILIARE PD TRA I CITTADINI DI COLOGNO SUD
Si è svolta ieri 2 ottobre il terzo presidio del Gruppo Consiliare PD. Un gazebo è stato montato nei pressi di via Papa Giovanni XXIII, angolo via Merano.
E' aumentata la presenza di cittadine e cittadini colognesi che, piacevolmente incuriositi, si sono avvicinati a chiedere informazioni e a lanciare proposte. In molti casi le parole erano le stesse: "fate bene a fare i banchetti e a raccogliere le esigenze della popolazione, perchè i politici devono farsi vedere sempre e non solo quando ci sono le votazioni!".
Infatti, questa affermazione racchiude il significato che noi Consiglieri del Partito Democratico vogliamo dare al nostro ruolo in Comune. Un ruolo attivo e di rappresentanza diretta dei cittadini di Cologno.
GUARDA IL VIDEO DEL PRESIDIO

I Consiglieri Comunali del PD incontrano i cittadini

Il 25 settembre 2010, in piazza 11 febbraio, si è svolto il secondo presidio organizzato dal Gruppo consiliare comunale del PD. L'iniziativa ha riscosso particolare successo ed ha permesso di raccogliere nuove proposte e suggerimenti da parte dei cittadini. Nella fase conclusiva del presidio è intervenuto anche il Sindaco Mario Soldano che ha dialogato con vari cittadini.
Un partito tra la gente è un partito che vive!
GUARDA IL VIDEO DELLA INIZIATIVA

Incontri con i Consiglieri Comunali del PD

I Consiglieri Comunali di Cologno Monzese del Gruppo Consiliare del Partito Democratico incontreranno i cittadini ogni sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 18 circa. Il gazebo sarà allestito nelle varie zone della città e, per l'occasione, si raccoglieranno proposte e richieste da parte dei cittadini.

Il primo incontro si è svolto lo scorso sabato 18 settembre 2010 in via Ginestrino.

CALENDARIO:

Sabato 25.9.2010 gazebo presso Piazza XI febbraio (zona pedonale) (Centro)

Sabato 2 ottobre gazebo presso via Papa Giovanni XXIII, angolo via Merano (Sud)

Sabato 9 ottobre gazebo presso via Battisti (S. Maurizio)

GUARDA IL VIDEO DEL PRESIDIO IN VIA GINESTRINO

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE V

Convocazione della V Commissione Consiliare - 21.9.2010 ore 21


La Commissione è stata convocata per la discussione del seguente o.d.g.:

ANALISI DEL NUOVO REGOLAMENTO DI POLIZIA LOCALE.

Parcheggio antistante la Casa dell'Acqua

In data 08.07.2010 ho presentato una interpellanza al Sindaco ed all'Assessore di competenza per verificare la possibilità di consentire la sosta libera con disco orario di 1h. nel tratto di viale Marche antistante la Casa dell'Acqua, questo per permettere di rifornirsi in modo agevole e per non creare intralci alla circolazione stradale con auto in doppia fila.
Sulla base della risposta scritta del 23.07.2010, prot. 2228275, rilasciata dal Comandante della Polizia Locale, Silvano Moioli, si ritiene possibile ed attuabile la nuova regolamentazione del tratto interessato.
Nei giorni scorsi ho avuto modo di conferire anche con il dirigente dell'Ufficio tecnico interessato, per gli aspetti più operativi, il quale mi ha assicurato di predisporre il tutto nelle prossime settimane.
Luciano Cetrullo

Interrogazione urgente

Interrogazione urgente sull'insediamento di una nuova iniziativa imprenditoriale a Cologno, esposta e discussa nella seduta consiliare del 12 luglio 2010.



CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE V

Convocazione della Commissione Consiliare V - Sede Comunale - 14.07.2010 - ore 21




CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 12.07.2010


CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE - 12 LUGLIO 2010 - ORE 21 e, occorrendo, per il 13.07.2010 ore 21


Il Consiglio Comunale è convocato presso la sede comunale di Villa Casati per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1) comunicazioni, interpellanze, o.d.g.
2)adozione variante al PRG per adeguamento dello strumento urbanistico in relazione agli interventi di copertura della tangenziale.
3) interventi di mitigazione acustica della tangenziale. approvazione bozza convenzione, dello studio acustico, progetto definitivo e del piano degli espropri.
4) abrogazione dell'art.2 del reg. edilizio e istituzione della Commissione per il paesaggio.
5) forum consultivo del parco della media valle del Lambro. nomina consiglieri.




n.b. la presente descrizione non ha valore di ufficialità

Per la mia Città

Ho una sola idea che accompagna una ferrea volontà...quella di fare sempre del mio meglio per il bene di Cologno Monzese e dei suoi abitanti.
Luciano Cetrullo

Consiglio Comunale - 8 luglio 2010

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE - 8 luglio 2010 - ore 21

O.d.g.:Comunicazioni ed Interpellanze, Interrogazioni, Ordini del giorno.
Scioglimento del Consorzio Trasporti Pubblici.

intervento del Consigliere Luciano Cetrullo - seduta dell'30 giugno 2010

INTERVENTO DEL CONSIGLIERE LUCIANO CETRULLO
Seduta consigliare del 30.06.2010



Grazie signor Presidente,

Le linee programmatiche presentate dal sindaco non possono non trovare il mio più ampio consenso.

Durante l’illustrazione dei vari punti programmatici ho apprezzato l’impegno del sindaco nel riportare in termini di obiettivi programmatici dell’azione di governo comunale tutti quelli che erano le intuizioni, le sensazioni, le volontà, il senso di responsabilità e l’insieme dei valori e dei propositi che hanno caratterizzato la proposta elettorale e politica della coalizione di centro-sinistra, premiata per tutto ciò dal consenso dei colognesi.

Al punto che tali linee devono intendersi espressione di responsabilità non solo del Sindaco o della Giunta, ma di tutti gli esponenti delle forze politiche intra ed extra consiliari che compongono la coalizione di centro sinistra e questo nei confronti degli elettori e della cittadinanza intera.

E’ evidente che l’ampiezza dei contenuti programmatici dimostrano la forte volontà di arrivare a costruire qualcosa di veramente importante, arginando così l’esordio di un modello di governo locale di derivazione minimalista e populista.

Davanti a noi ora più che mai c’è la possibilità di una crescita governata della città, una crescita fortemente orientata a recuperare un gap storico rispetto a delle politiche passate che non sempre hanno tenuto in considerazione i bisogni di vivibilità, di sviluppo e di qualità della vita a Cologno Monzese.
Tuttavia, è anche evidente che le linee di intervento governativo sono fortemente condizionate dalle attività di risanamento delle finanze nazionali portate avanti dall’attuale governo, che non permetterà l’immediata esecutività di molti progetti.

Ma pur davanti agli attuali tagli, che giudico gravi ed inappropriati, tagli al trasferimento delle risorse agli enti locali, non possiamo indietreggiare nei propositi di miglioramento delle condizioni di sviluppo economico, sociale ed etico della nostra città.

E’ evidente che le eventuali difficoltà di realizzazione degli interventi programmatici si ravvisano maggiormente per via della mancanza di risorse economiche adeguate e della impossibilità di generare nuove entrate.
Quindi è plausibile e doveroso intervenire sul fronte del contenimento della spesa.
Certo, si dovrà tenere conto di alcune priorità e fare in modo di non gravare in modo eccessivo sui fattori che rivolgono la propria azione verso la persona, la famiglia e verso il disagio sociale.

Ripeto, la crisi potrà condizionare l’attuazione di alcuni progetti di miglioramento, tuttavia, bisognerà cogliere l’occasione per avviare azioni di ottimizzazione della gestione dei sistemi e dei processi amministrativi e gestionali.
Si dovranno generare nuove linee di attività, come per esempio quella del recupero dei crediti ed affinare un programma di found reising, di promozione e sponsorizzazione degli eventi, che possano calamitare contributi utili da parte di privati.
Una particolare attenzione signor Sindaco dovrà essere prestata nell’ambito delle procedure di aggiudicazione degli appalti di forniture e servizi, stimolando – ove possibile – acquisti in modo aggregato con altri Comuni, in moda da generare economie di scala.
Infine, trovo condivisibili le osservazioni espresse da alcuni consiglieri in merito allo strumento della contabilità analitica, con l’individuazione di centri di costo, che permettano una puntuale gestione contabile e finanziaria ed il monitoraggio continuo delle performance e dei feedback prestazionali.

Queste linee programmatiche evidenziano però delle assolute novità. Una di queste è la "lungimiranza" ovvero la "vision prospettica", cioè una visione non miope rispetto a quello che sarà la città del domani.

Una proiezione seria che coniuga l’esigenza di assicurare uno sviluppo armonico del territorio con l’esigenza di dare risposta ai sempre più variegati bisogni di crescita economica, culturale e sociale della popolazione.

Il programma e gli interventi di ieri sera hanno delineato un coerente quadro generale, io mi soffermerò su alcuni aspetti legati alla qualità della vita.
Ho sentito ieri sera che il tema della sanità non dovrebbe trovare accoglienza all’interno delle linee programmatiche, perchè non assoggettabile al potere dell’ente locale.
Questo, se da un lato è vero, poiché la materia è demandata alla competenza regionale, dall’altro lato non interpreta l’importanza del fattore sociale e dei bisogni di salute locale.
Le scelte riguardanti l’organizzazione della rete ospedaliera e sanitaria sono fortemente influenzate dai bisogni espressi dalle popolazioni locali e dai Comuni.
Di qui, appare fondamentale perseguire un opera di impulso verso le istituzioni e le Aziende ospedaliere ed Asl di riferimento per dotare Cologno Monzese di strutture conseguenti al primo livello di assistenza garantito dagli Ospedali. E’ necessario realizzare la Cittadella della Salute, un ambulatorio medico e pediatrico aperto anche nei giorni festivi ed una efficiente guardia medica. In verità, purtroppo, in questi giorni stiamo assistendo alla smobilitazione di alcuni presidi di cura nel nostro territorio.

E’ evidente a tutti che il Piano di Governo del Territorio ridisegnerà il territorio cittadino sotto ogni profilo, io spero che questo possa avvenire in modo da avvantaggiare lo sviluppo delle aree verdi e quelle ad uso pubblico, in modo da permettere di vivere ogni angolo della città.

Le due dorsali verdi del parco della media valle del Lambro ed il parco delle cave non possono e non devono far dimenticare i numerosi spazi verdi e giardini urbani che devono essere riqualificati e conservati, in molti casi anche con l’aiuto di gruppi di volontari, sempre più impegnati e coinvolti nella gestione e tutela della res publica.

Le aree verdi devono essere interconnesse con tratti omogenei e non interrotti di piste ciclabili e rese vivibili e fruibili anche mediante l’organizzazione di eventi culturali e musicali.

Ma una città per essere accogliente deve avere un particolare riguardo al suo decoro. Migliorare la qualità dell’arredo urbano genera il miglioramento delle condizioni di vita. Ecco perché valuto con grande interesse la proposta di assegnare una delega specifica per le “piccole cose”, diversamente rispetto alla diversa considerazione espressa ieri da un consigliere dell’opposizione. Voglio ricordare che quello che noi succintamente definiamo "decoro e piccole cose", sono gli aspetti più importanti per i cittadini di Cologno Monzese.

Il richiamo al decoro urbano deve tuttavia richiamare l’attenzione sul rispetto della cosa pubblica. Troppo spesso si manifestano atteggiamenti di mancanza di rispetto se non di illegalità nei confronti delle strutture pubbliche. Questo non può e non deve accadere. Deve essere visibile un sistema di monitoraggio continuo e controllo delle aree da parte delle autorità di polizia locale.

Ma l’azione del governo locale deve essere indirizzata principalmente verso la tutela dei beni primari della comunità. I cittadini devono sentirsi al sicuro e tale sicurezza deve essere garantita mediante un sistemico complesso di fattori: - dalle forze dell’ordine, - dal controllo sociale prestato dai cittadini e - dalla tecnologia (telecamere, colonnine di segnalazione, illuminazione, parcheggi riservati, dispositivi individuali di segnalazione).

Troppo spesso stiamo assistendo a spiacevoli episodi che richiedono un immediato intervento delle istituzioni:
- siringhe infette nei parchi tra i giochi dei bambini,
- bande minorili e fenomeno del bullismo,
- appropriazioni abusive di abitazioni pubbliche, come le ultime occorse nei palazzi di via Einaudi.

La sicurezza dei cittadini deve essere garantita con una forte presenza delle istituzioni, non è ammissibile lasciare la stragrande parte sana dei cittadini soli davanti a fenomeni di grave illegalità, in vari casi anche organizzata.

Signor Sindaco, lei, gli Assessori ed anche noi Consiglieri abbiamo di fronte un importante compito: quello di realizzare tutto ciò che è stato enunciato ieri sera.
E’ un programma ambizioso che, tuttavia, non resta nel vago ma si riflette in proposte organiche e concrete.
Sarà forse un impegno difficile ma non impossibile.
Da parte mia le auguro un buon lavoro e le assicuro il mio sostegno.

Luciano Cetrullo

Consiglio Comunale - 29 e 30 giugno 2010

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE - 28 E 29 GIUGNO 2010 - ORE 21
O.d.g.: Linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare durante il mandato politico-amministrativo. Presentazione.

Consiglio Comunale - 21 giugno 2010

CONSIGLIO COMUNALE - ore 21

o.d.g. Definizioni dei criteri per la nomina dei rappresentanti del Comune nelle aziende, società partecipate, istituzioni.

intervento del Consigliere Luciano Cetrullo - seduta dell'11 giungo 2010

Intervento del Consigliere Luciano Cetrullo nella seduta consigliare del 11.06.2010.


Grazie signor Presidente,

Prima di iniziare l’intervento mi sento di esprimere il più sentito ringraziamento alla cittadinanza colognese questa sera presente in aula, che indica la comune sensibilità rispetto ai temi della scuola e dell’educazione.
Questa sera abbiamo potuto prendere atto direttamente dagli operatori del settore e dai cittadini, utenti del servizio, la reale portata dei problemi che attanagliano la scuola; e, questo, è stato fatto con senso di compiutezza e civiltà, senza demagogie, ma guardando alla loro sostanza, perché i problemi, mai come in questo caso, non hanno colori.
Tuttavia, non può e non si deve dimenticare che gli aspetti affrontati e discussi questa sera sono la conseguenza di un percorso di riforme, a nostro parere inadeguato, portato avanti dall’attuale Governo.
La riduzione degli organici per l’anno 2010/2011 ammonta a circa 25.000 docenti in meno ed a circa 15.000 ATA in meno, questo fatto fa riflettere sul basso grado di attenzione riservato al tema dell’ordinamento scolastico nel nostro paese, trattato, di fatto, in modo residuale.
I tagli sul personale docente ed ATA determinano una doppia conseguenza e, cioè, da un lato impoveriscono il sistema scolastico che non sarà più in grado di erogare una offerta formativa di qualità ai nostri ragazzi e, dall’altro, determinano il “collasso sociale” di una intera categoria, che si troverà senza lavoro e senza reddito; 40.000 soggetti che non sono numeri, ma persone, lavoratrici e lavoratori di questo Paese.
Questo è inaccettabile, come è pure inaccettabile pensare che di fronte ad una crisi economica, esordita come crisi finanziaria, ma inevitabilmente tramutatasi in crisi sociale, le risposte date dal Governo siano state rivolte verso un razionamento sperequato dei redditi dei lavoratori del pubblico impiego, mediante il blocco dei contratti. Incapace di adottare interventi strutturali e di medio-lungo periodo capaci di rilanciare l’economia ed i consumi, anche mediante una maggiore disponibilità di risorse per le famiglie.
Perché non si è sviluppata sino ad ora una azione di reale contrasto all’evasione fiscale? Perché non si è operato verso una più incisiva tassazione dei redditi da capitale e delle rendite?
Ma, si badi, nell’ambito della scuola, il percorso di “razionamento” e non di “razionalizzazione” è partito prima dell’esordio ufficiale della crisi mondiale, due anni fa circa, quindi, non è giustificabile ritenere che gli attuali tagli siano la conseguenza “immanente” della grave crisi economica di oggi, ma, al contrario, la conseguenza di precise scelte di riforma del Governo, che noi giudichiamo inappropriate.
L’applicazione della manovra finanziaria varata lo scorso 31 maggio acuirà il malessere sociale e coinvolgerà fortemente anche il mondo della scuola e della conoscenza. Oltre al congelamento degli stipendi fino al 2013, con ripercussioni su pensioni e carriera, ci sarà il blocco del turn over con forti limiti di spesa per il nuovo personale. Tagli alla formazione e dimezzamento dei contributi agli Enti di ricerca.
Tutte queste azioni di contenimento della spesa determineranno nella scuola, in modo evidente a tutti, varie conseguenze:
1) una riduzione dell’organico anche a fronte dell’aumento degli alunni;
2) ritardi biblici nel trasferimento dei finanziamenti assegnati;
3) soppressione degli insegnanti di lingua straniera;
4) impossibilità in molti casi di poter garantire il tempo pieno, con contestuale possibilità di trasformare le classi a tempo normale;
Ma quand’anche fosse garantito un tempo scuola di 40 ore, se le ore di compresenza verranno utilizzate per il completamento dell’orario delle classi o per le supplenze, sarà impossibile realizzare uscite didattiche, attività di laboratorio e di gruppo, tagliando di fatto, molte attività e materie qualificanti per il percorso di crescita culturale degli alunni.
Cosa fare allora? Sicuramente intendiamo dimostrare la nostra solidarietà alle persone, agli operatori, ai cittadini che stanno manifestando con estrema civiltà in tutta Italia il proprio dissenso contro i tagli alla scuola. Un dissenso che, come nel caso di una scuola elementare di Roma, si colora anche di elementi di protesta alternativi con i genitori ed il Preside che, per ovviare alle sopravvenute carenze di personale, si trasformano per un giorno in maestri dei loro figli, insegnando loro educazione civica, informatica, ecc.
Un contributo da parte dei genitori che non si limita a questo, ma che sempre più spesso sopperisce anche alla carenza di interventi pubblici rispetto ai bisogni materiali e primari della vita scolastica, come per esempio per l’acquisto di risme per fotocopie, sapone e carta igienica.
Il Consiglio Comunale non può non raccogliere le tante richieste e sollecitazioni che stasera si sono manifestate e, nei limiti dei propri compiti ed attribuzioni, farle proprie in un documento di sintesi, in un ordine del giorno, che spero sia unitario, ove possa essere riassunta la forte preoccupazione della cittadinanza e la richiesta alle Istituzioni preposte, in merito all’integrazione delle quote di personale assegnate alle scuole pubbliche di Cologno, questo, in modo da salvaguardare e valorizzare l’attuale modello organizzativo scolastico.
Un nazione civile orientata verso il continuo miglioramento delle condizioni di vita dei propri cittadini non può disinteressarsi dell’impoverimento qualitativo della scuola pubblica, delle proprie Università, della ricerca scientifica; tutto questo significherebbe rendere la nazione più povera, povera nei processi di innovazione, povera nelle risposte da dare alle sempre più complesse sfide del futuro.
Una nazione che non ha a cuore l’accrescimento culturale della propria gente, dei propri figli, è inesorabilmente destinata al repentino degrado economico, sociale ed etico.
Noi tutto ciò non lo vogliamo; noi tutto ciò non lo permetteremo!

Grazie.

Luciano Cetrullo

Consiglio Comunale - 11 giugno 2010 - seduta aperta


Consiglio Comunale in seduta aperta alla cittadinanza 11 giugno 2010 ore 21
O.d.g. : Situazione delle Istitutzioni Scolastiche del Territorio

Consiglio Comunale - 31 maggio 2010 - 2^ seduta



Il Consiglio Comunale di Cologno Monzese si riunirà il 31 maggio 2010 alle ore 21.

I temi all'O.d.g. sono i seguenti:
1) Comunicazione. interpellanze, interrogazioni.
2) Istituzione delle Commissioni Consiliari permanenti.
3) Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, aziende ed istituzioni.
4) Nomina dei rappresentanti in seno al Consiglio di gestione del sistema bibliotecario Nord Est Milano.
5) Nomina del comitato dei garanti - art. 6 del regolamento del notiziario comunale.
6) Nomina della commissione per il conferimento delle onorificenze di cittadinanza benemerita.
7) Ordine del Giorno rigurdante il "Taglio al Fondo delle Politiche Sociali destinato ai Comuni lombardi", presentato dai consiglieri comunali: Cetrullo, Bresciani, Carbone, De Monte, D'Erchie, Grieco, Loreti, Morsilli, Verdino, Vittimberga.
VITTORIA DEL CENTRO SINISTRA A COLOGNO MONZESE.

Un ringraziamento di cuore a tutti i concittadini che hanno contribuito alla mia elezione in Consiglio Comunale. Da oggi bisognerà lavorare con impegno e passione per riportare la città ad un alto livello di vivibilità. Su questo weblog si potranno ricercare utili informazioni rispetto alle attività istituzionali del Comune ed anche alle iniziative che porterò avanti personalmente in qualità di Consigliere.

Luciano Cetrullo

GRAZIE DI CUORE

Un sentito ringraziamento alle cittadine ed ai cittadini che hanno sostenuto la mia candidatura con il proprio voto libero.
Luciano Cetrullo

Ho a cuore Cologno


Ho a cuore gli interessi collettivi, i bisogni della gente, anche quelli che, in apparenza, possono sembrare piccoli.

Ho a cuore i problemi e le aspettative di tutte le persone che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.
Ho a cuore Cologno!
Diffidate delle facili promesse!
Io non prometto "la Luna", ma prometto impegno, serietà, professionalità e partecipazione, per fare della nostra città un posto dove sia bello, sotto ogni profilo, vivere.

RinnoviAmo Cologno Monzese

Cara concittadina, caro concittadino,
le vicende che hanno caratterizzato la vita politica colognese negli ultimi mesi rappresentano una sola cosa, cioè, la distanza della stessa "politica" dai veri problemi della gente.
Una "politica", anche locale, ormai asservita a pochi nobili scopi, se non ad interessi personali.
E' giunta l'ora di cambiare; è giunta l'ora che i cittadini intervengano per riappropriarsi del "governo" del territorio.
Giornalmente, parlando con amici e conoscenti colognesi, avverto l'esigenza da parte loro di vedersi rappresentati, nelle istituzioni locali, da persone capaci che provengono dalla c.d. "società civile" e non dai soliti "mestieranti" della politica.
Questo con le prossime elezioni di marzo si potrà realizzare.
Il rinnovamento, tuttavia, passa anche attraverso un nuovo modo di interpretare i bisogni della collettività, un nuovo modo di gestire la cosa pubblica.
Cologno Monzese ha bisogno di essere riprogettata, nei luoghi, nei tempi, negli spazi verdi, nelle relazioni umane. La nuova amministrazione comunale dovrà riuscire a captare e rappresentare i nuovi bisogni emergenti della popolazione, sempre più rivolti verso un percorso virtuoso che aumenti la qualità della vita. E' inaccettabile pensare ad una Cologno Monzese ripiegata su se stessa, avulsa da qualsiasi sussulto culturale e di miglioramento sociale. La visione della città che io ho è quella di un luogo aperto, dove le persone si incontrano e dialogano. Una città aperta all'innovazione tecnologica, con tante zone "wi fi free" dove giovani e meno giovani si riapproriano degli spazi urbani. Una città nel verde, sempre meno "energivora", capace di approntare efficaci politiche di lotta all'inquinamento e sviluppo delle energie alternative.
Ma vedo anche una città aperta alle associazioni, alle persone che vogliono dedicare parte del proprio tempo agli altri. Una città aperta alle diverse culture, alle iniziative culturali, sportive e sociali. Insomma, una città viva dove poter vivere con piacevole serenità.

Luciano Cetrullo

***********************


Elezioni Comunali 28 e 29 marzo 2010
CITTA’ DI COLOGNO MONZESE
PROGRAMMA ELETTORALE
DELLA COALIZIONE DI CENTRO-SINISTRA
CANDIDATO SINDACO
MARIO SOLDANO