I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Congresso cittadino PD Cologno Monzese 26 marzo 2017 - L'intervento di Luciano Cetrullo
Il PD al bivio
Nel corso dei prossimi giorni si conoscerà il destino del Partito Democratico. L'ineluttabilità di un percorso che punta alle divisioni, alla scissione pare non venga minimamente accompagnato da un'opera di riflessione matura rispetto alle conseguenze negative che verrebbero a generarsi nel caso ciò accadesse.
Un turbinio di dichiarazioni, emozioni, considerazioni che da tutte le angolazioni stanno portando il Partito Democratico al disastro con "forza cieca di baleno" come diceva Guccini. Il senso di responsabilità di tanti dirigenti importanti del partito pare sostituito da un nascente spirito irrazionale, che mortifica l'idea irredentista originaria alla base del Partito Democratico, quella cioè di includere le varie identità storiche, tra le altre, del comunismo italiano, del riformismo e del popolarismo democratico, in un processo di contaminazione prima e di fusione dopo.
Non voglio ricercare in questo momento colpe o responsabilità invito soltanto a mettere da parte probabili atavici dissapori ed a riappropriarsi del senso di realtà rispetto alla conseguenza certa di relegare la sinistra ed i suoi valori ai margini della galassia politica italiana. Ma questo d'altra parte non significa che il Partito democratico debba continuare a perseverare ulteriormente in alcuni errori, di seguito sinteticamente descritti:
- eccessiva idea leaderistica, che sfocia ai vari livelli in personalismi e culto mediatico della persona;
- sottovalutazione del tema della questione morale e della serietà e trasparenza di comportamenti dei soggetti che rappresentano il partito;
- eccessivo distanziamento dal mondo del lavoro, dalle fragilità sociali, dalle persone che nutrono aspettative di riscatto sociale, che combattono per i diritti primari. Una distanza traducibile in modo efficace con i termini "tutto per loro, ma niente con loro", quasi a voler sottolineare un'idea di sinistra "radical chic", elitaria e senza base.
- riformare completamente l'idea dell'avvicendamento generazionale, da considerarsi non in una modalità competitiva, ma secondo un percorso di avvicendamento rispettoso della storia e dell'esperienza umana di ciascuno.
Conferenza organizzativa PD di Cologno. Stralcio dell'intervento del segretario di circolo.
Felice Anno Nuovo
Auguro a tutti un felice anno nuovo pieno di soddisfazioni e cose belle.