I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND

PRESENTATO ALLA CITTADINANZA IL PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile)

Nel corso della serata di giovedì 12 settembre 2013 è stata portata all'attenzione della cittadinanza e dei componenti delle consulte di quartiere il PAES, cioè il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, quale strumento fondamentale correlato al Patto Europeo dei Sindaci, a cui ha aderito il nostro Comune.
Infatti, con tale patto il Comune di Cologno Monzese si è impegnato a ridurre le emissioni di CO2 del proprio territorio di almeno il 20% entro il 2020.
Il Piano che è stato presentato ieri è lo strumento per perseguire questo obiettivo e, ciò, mediante un'analisi accurata del contesto di riferimento ed una illustrazione accurata delle attività già in parte promosse sul territorio, nonché l'indicazione delle linee di azione e gli interventi che saranno realizzati nei prossimi anni.  La discussione è stata partecipata con qualche accenno critico sul finale.


Convocazione del Consiglio Comunale

Lunedì 2 settembre 2013, dopo la pausa estiva, saranno riavviati i lavori consiliari con una seduta fissata alle ore 20.30 su quattro punti all'o.d.g., tra cui la concessione in uso di alcuni locali alla coop. sociale "spazio aperto onlus", per la realizzazione di un laboratorio di integrazione sociale e lavorativa per disabili.

A SINISTRA

Foto: Spero che il PD possa ritrovare qualche traccia del suo DNA originario, per offrire al popolo italiano una proposta politica di sinistra.
Basta continuare ad essere la fotocopia sbiadita di un modello politico di destra.
Un solo dubbio...ma oggi qual'è la destra e qual'è la sinistra?

Spero che il PD possa ritrovare qualche traccia del suo DNA originario, per offrire al popolo italiano una proposta politica di sinistra.
Basta continuare ad essere la fotocopia sbiadita di un modello politico di destra.
Un solo dubbio...ma oggi qual'è la destra e qual'è la sinistra?




ITALIA: Bondi ipotizza una forma di guerra civile


"l'Italia rischia la guerra civile"



Bondi prefigura la guerra civile per garantire impunità e arbitrio. Stiamo assistendo al momento più basso della nostra Repubblica. La parte sana di questa nazione, che non ha fette di prosciutto sugli occhi, deve rispondere con fermezza e decisione, per la difesa dei valori democratici e di libertà!

Cordoglio per la morte di Laura Prati

Dopo venti giorni di triste sofferenza, si è spento il cuore di LAURA PRATI, Sindaco di Cardano al Campo.
Un crudo e feroce atto barbarico ha reciso la vita di una donna che svolgeva il suo dovere con senso di responsabilità per le istituzioni e per la propria comunità, lasciando un vuoto incolmabile tra i suoi cari.
Esprimo ai familiari ed alla comunità di Cardano il mio più sentito e profondo cordoglio per la morte assurda di Laura Prati.

Luciano Cetrullo

CENTRO ESTIVO ORATORIO SAN GIUSEPPE

Si è concluso ieri sera (19.07.2013), con una grande manifestazione,  il Centro Estivo organizzato presso l'Oratorio della Parrocchia di San Giuseppe di Cologno Monzese. 

 Lo spettacolo serale finale ha coinvolto varie centinaia di bambini che anche quest'anno hanno affollato il centro, gli educatori, i genitori e i nonni, il personale religioso e non e gli stessi sacerdoti, dimostrando l'interesse e la volontà dei cittadini del quartiere di ritrovarsi insieme e condividere alcuni sani momenti di socializzazione collettiva. 

Una particolare menzione va a Don Andrea per le energie sin qui profuse e per la capacità di innovare l'azione pastorale mediante un messaggio semplice, diretto e di arricchimento reciproco, con particolare riguardo ai giovani che, sempre più numerosi, partecipano alla vita comunitaria.

Luciano Cetrullo

QUANDO DECLINA IL SENSO ESTETICO ED IL RISPETTO DELLE VESTIGIA DEL PASSATO

MA COM'E' POSSIBILE?!

Il senso del bello ed il rispetto delle vestigia storiche di un borgo, di una comunità dovrebbero essere conservate e tenute in maggiore considerazione.

Purtroppo questo non sempre avviene anche nella nostra città di Cologno Monzese.   Nei giorni scorsi, facendo due passi nell'area pedonale, in piazza 11 febbraio, ho potuto scorgere due contenitori della spazzatura collocati accanto ai portoni di ingresso della facciata della vecchia chiesa settecentesca di San Marco e Gregorio.   Ma com'è possibile non capire che, posti in quel contesto, deturpano l'immagine della facciata della chiesa e ledono fortemente il concetto artistico del "bello"? Non si potrebbero collocare in un altro posto, lateralmente, ecc. in modo da rendere "pulita" la visione della facciata dell'antica chiesa?

MA NON FINISCE QUI!

Com'è possibile riparare le buche della pavimentazione antistante sempre la vecchia chiesa (realizzata con pietre di fiume), con delle inestetiche "colate di asfalto nero"?


Il dibattito è aperto.


Luciano Cetrullo