I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND
![Licenza Creative Commons](https://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
SALVIAMO L'ORSO MARSICANO
SALVIAMO L'ORSO MARSICANO!
Quello che sta accadendo sta passando inosservato e la stessa notizia viene data dagli organi di informazione in modo edulcorato.
Ci troviamo di fronte all'ESTINZIONE dell'ORSO MARSICANO una specie autoctona dell'Italia centrale appenninica.
Le cause sono varie, ma quella che mi indigna maggiormente è leggere che di fronte a questa grave situazione non si adottino urgenti soluzioni di salvaguardia, ma al contrario si stanno per emanare provvedimenti in Regione Lazio finalizzati alla riduzione delle aree limitrofe a quelle protette del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Infatti, come spiega il Wwf nell'articolo giornalistico, un'altra minaccia mette ulteriormente a rischio la conservazione del plantigrado: la Regione Lazio ha recentemente approvato, con determina dirigenziale n. G08711 del 22.07.2020, l'istruttoria per la proposta ridurre l'area contigua del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise di oltre trecento ettari, che rischiano di diventare 800 se verranno accolte ulteriori richieste di alcuni comuni, e per di più con la recente norma regionale n. 1 del 27 febbraio 2020, ha esteso anche ai cacciatori non residenti nei comuni del Parco il diritto di caccia nell'Area contigua, in palese conflitto con la Legge quadro n. 394/91 sulle aree protette.
Ritengo tutto questo inaccettabile ed invito le autorità locali e regionali della Regione Lazio, in primis il Presidente Nicola Zingaretti
Nicola Zingaretti
#nicolazingaretti ad interrompere il procedimento e ad attivare azioni positive per la tutela di questo plantigrado simbolo del parco, dell'Abruzzo e dell'Italia intera. Non si può solo parlare di Ambiente, ma realizzare nel concreto quanto si afferma. (LC)Prime valutazioni sulla sconfitta del PD
In basso l'articolo pubblicato sulla Gazzetta della Martesana di sabato 26 settembre 2020, che raccoglie le prime sommarie reazioni registrate sulla sconfitta elettorale del PD e della coalizione di centrosinistra in occasione delle recenti elezioni comunali. Le considerazioni espresse dall'attuale segretario cittadino appaiono a mio avviso aliene e fuori da una visione spazio-temporale. Affermare che il PD bloccato al 12,99% sia "un risultato non certo positivo, ma nemmeno tragico", mi sembra una considerazione distaccata dalla realtà, dall'evidenza dei numeri impietosi, che risultano in controtendenza rispetto al generale rialzo dei consensi del PD in scala nazionale e territoriale. Rappresentano una sorta di ossimoro della serie "indietreggiamo con fermezza", che implicitamente indica la volontà di orientare l'analisi post-elettorale e, plausibilmente, anche quella di non voler aprire fino in fondo una seria riflessione sui motivi della storica sconfitta.
Luciano Cetrullo: La conclusione di 10 anni da Consigliere comunale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiL6EHGYZpdbt2Szu-O1b955sN-3AkjM3BNitiI87h3u0iF1EdQAt3Ydx8g2xKwYUnF2CR9HCFDbLCL2cEw7c7v-wuuTCzJze0mLmGeonIbnZwtVo9tDJZZc7jQkXIKF65wI2i82_jeAqA/s400/cologno.jpg)
E così la decennale esperienza da Consigliere comunale si è conclusa.
Nei precedenti post ho spiegato ampiamente la mia scelta di non ricandidarmi in questa occasione per la stessa carica, ma tale scelta non significa che non svolgerò ancora una azione politica e sociale, per contribuire al miglioramento delle condizioni del territorio e dei miei concittadini, a cui va il mio sentito ringraziamento. Ad Maiora.
Settembre 2020 - Luciano Cetrullo
Iscriviti a:
Post (Atom)