I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND

INVITO A CENA PER ISCRITTI, SIMPATIZZANTI ED AMICI


PORTE APERTE AL CIRCOLO PD DI COLOGNO MONZESE

LA CASA DELLE IDEE


Domenica mattina 1 dicembre presso la sede del Circolo PD "Enzo Biagi", nell'ambito delle iniziative organizzate per il congresso del PD, si è svolto un interessante dibattito sugli attuali temi politici e sociali, a cui ha preso parte anche il consigliere regionale Onorio Rosati.
Un momento di condivisione delle idee tra militanti e simpatizzanti che ha riproposto l'esigenza forte di ripartire dal territorio, dai problemi concreti della gente.
LC





4 novembre 1918 - Anniversario della Vittoria

Il Bollettino della Vittoria.  Così venne denominato il celebre comunicato del 4 novembre 1918, con cui il Generale Armando Diaz annunciava la resa incondizionata dell'Austria e, quindi, la fine della prima guerra mondiale per l'Italia.  Un momento eroico per il nostro Paese, che viene ricordato annualmente con celebrazioni in ogni città.



ESITO DEL CONGRESSO PD A COLOGNO MONZESE - Eletto il nuovo Segretario e gli altri organismi interni




I lavori congressuali del PD a Cologno Monzese, presso il Circolo "Enzo Biagi", si sono conclusi con la mia elezione a Segretario e l'elezione degli altri organismi interni. 
Ringrazio tutti gli iscritti per il consenso accordato a me ed alla lista unitaria presentata. Un momento di partecipazione attiva alla vita del nostro partito, che dovrà sempre più esprimersi con parole nuove e di rinnovamento sostanziale.
Di seguito riporto il documento congressuale letto per l'occasione:

Buongiorno a tutti,
oggi è un giorno importante per la vita del Partito Democratico e per il nostro Circolo ed io sono particolarmente emozionato.
Con oggi si da il via alle attività congressuali che porteranno a ridefinire l'organizzazione del nostro partito e la classe dirigente che dovrà condurla per i prossimi anni sia a livello territoriale locale sia a livello nazionale.
Saranno anni difficili, come lo sono stati quelli che stiamo vivendo, dove una intera nazione è in forte sofferenza economica; dove sono saltati i meccanismi di coesione sociale e le persone sono sempre più sole ad affrontare le difficoltà quotidiane; dove la politica non riesce più ad intercettare e governare i bisogni ed i processi di sviluppo.
Tutti ormai sappiamo che questa è la conseguenza di una profonda crisi mondiale, ma in Italia questo aspetto è particolarmente persistente ed intenso, per la evidente incapacità espressa dai governi di centrodestra nell'affrontare la crisi e mitigarla con politiche pubbliche armoniche e non basate su tugli lineari, che hanno mortificato intere classi sociali riducendole alla fame.
La politica nazionale nel corso di questi ultimi mesi ha evidenziato alcuni elementi di novita ed altri di preoccupazione.
Se da un lato tutti abbiamo potuto rilevare il forte ridimensionamento politico del PdL, dall'altro non possiamo non accorgerci della difficoltà per le donne e gli uomini del Partito democratico di sostenere idealmente l'attuale governo presieduto dal nostro Enrico Letta, a cui va tuttavia il nostro plauso per le capacità che sta manifestando.
Un governo che era nato con scopi ben precisi, con la prefigurazione di un percorso programmatico definito nei tempi e nei temi. Infatti, uno di questi temi era la riforma del sistema elettorale che ormai assume rilevanza primaria e carattere indilazionabile.
Ritengo inoltre che, superata la fase critica, non si possa e non si debba oltremodo insistere con questa esperienza politica di coalizione innaturale, ma riproporre un dibattito sulle alleanze capace di interpretare l'azione del Partito Democratico su binari politici e di governo alternativi, per il progresso civile e democratico del nostro paese.
In questo senso, per la capacità con cui sta svolgendo il proprio incarico, per il suo alto senso delle istituzioni e l'equidistanza con cui porta avanti il partito, consentitemi di rivolgere un sentito apprezzamento al nostro Segretario Nazionale Guglielmo Epifani.
Vedete cari amici e compagni democratici, quella di oggi è una giornata importante anche per le sorti del nostro Circolo, del Partito Democratico a Cologno Monzese.
La decisione di impegnarmi in qualità di segretario e coordinare il Circolo “Enzo Biagi” è stata una decisione non facile per le oggettive ricadute in termini di tempo e di disponibilità da poter dedicare alla propria famiglia ed alle altre attività; tuttavia è stata una decisione presa con la consapevolezza di dover assolvere ad un compito importante, quello: - di proseguire nell'azione di radicamento sul territorio; - di implementare la partecipazione attiva, anche dei giovani, alla vita del circolo; - di aprire un tavolo di discussione cittadino con le forze politiche interessate a condividere - sulla base dei valori che ci accomunano - un percorso programmatico per il buon governo della città.
Ma credetemi tutto questo si riuscirà a portarlo avanti solo ed esclusivamente con l'aiuto di tutti voi, con l'impegno degli iscritti, dei simpatizzanti e di chi vorrà mettere a disposizione un po' del suo tempo.
Potremmo definirlo un “patto di lealtà” non scritto, che possa permettere di superare le “ritrosie mentali” e gli “ostracismi storici”, per guardare in modo unitario e partecipato le tematiche che ci troviamo davanti. Noi, in questa sede, non apparteniamo a nessun altro, non apparteniamo a correnti, a potentati, a lobbies, apparteniamo esclusivamente ed individualmente ad un grande ed unico partito, che ha, permettetemi di dirlo, la presunzione e l'ambizione di sentirsi alla prua della nave della elaborazione politica per il governo della nazione e per il governo della nostra città.
Sappiano che noi non derogheremo né abdicheremo al ruolo che ci compete e che i tempi e i cittadini ci chiedono, con il loro consenso, di assumere.
In questo senso, reputo che le linee di azione programmatica delle attività del circolo non possano prescindere da un coinvolgimento generalizzato di tutti gli iscritti ed i simpatizzanti. Questa sarà l'azione decisiva che dovrà essere messa in campo per dare maggiore slancio e visibilità alle nostre idee ed ai nostri propositi.
Un partito aperto e disponibile alle contaminazioni delle idee, presente nel dibattito cittadino e nella azione di sostegno alla amministrazione di riferimento.
Le buone idee saranno elaborate all'interno del “laboratorio del circolo”, dove tutti i compagni potranno contribuire alla stesura di una linea unitaria. Un circolo aperto alla città ed alle nuove generazioni, capace di essere anche luogo di diverbio intellettuale e di iniziative, con un forte contenuto di coinvolgimento ed anche con devoluzione e distribuzione delle competenze e degli impegni.
Ma ciò che penso dovrà maggiormente risaltare nel prossimo futuro dovrà essere la “concretezza”, la capacità di mettere a frutto efficacemente le teorie.
Un partito articolato che si basa soltanto sul momento valutativo è un partito destinato a spegnersi.
Anche alle strutture ed organismi superiori chiederò di massimizzare l'impegno per risolvere una volta per tutte le problematiche economiche dei circoli, che non possono farcela senza un loro sostegno.
Personalmente terrò conto di tutte le sensibilità, ma vi dico sin d'ora che non mi farò sopraffare nell'azione di coordinamento del circolo dagli schieramenti o dalle parzialità.
Lo spirito in parte unitario che ha permesso la presentazione di una lista unitaria, spero possa permanere nel tempo e dare i suoi buoni frutti.
Ci sarà tanto da lavorare, ma questo sarà meno faticoso sapendo che ciascuno di voi da domani sarà al mio fianco.
Vi ringrazio tutti per la vostra attenzione ed il vostro contributo.

Luciano Cetrullo
26 ottobre 2013

Al via il Congresso del PD

.


Al via il congresso del Partito Democratico con la elezione del direttivo e del coordinatore dell'area metropolitana di Milano.
A Cologno Monzese è prevista l'apertura dei lavori congressuali di circolo alle ore 14,30 ca. di sabato 26 ottobre, presso il circolo "E. Biagi" in via Milano, 7
Tutti gli iscritti sono invitati a parteciparvi ed a votare per i coordinatori provinciali e di circolo ed i relativi componenti dei coordinamenti.

LC

Consiglio Comunale in seduta straordinaria sulla tragedia di Lampedusa


Lunedì 14 ottobre 2013, alle ore 20,30 il Consiglio Comunale è convocato in seduta straordinaria per la trattazione del seguente argomento: Tragedia di Lampedusa.

I cittadini interessati sono invitati a partecipare.

PRESENTATO ALLA CITTADINANZA IL PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile)

Nel corso della serata di giovedì 12 settembre 2013 è stata portata all'attenzione della cittadinanza e dei componenti delle consulte di quartiere il PAES, cioè il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, quale strumento fondamentale correlato al Patto Europeo dei Sindaci, a cui ha aderito il nostro Comune.
Infatti, con tale patto il Comune di Cologno Monzese si è impegnato a ridurre le emissioni di CO2 del proprio territorio di almeno il 20% entro il 2020.
Il Piano che è stato presentato ieri è lo strumento per perseguire questo obiettivo e, ciò, mediante un'analisi accurata del contesto di riferimento ed una illustrazione accurata delle attività già in parte promosse sul territorio, nonché l'indicazione delle linee di azione e gli interventi che saranno realizzati nei prossimi anni.  La discussione è stata partecipata con qualche accenno critico sul finale.


Convocazione del Consiglio Comunale

Lunedì 2 settembre 2013, dopo la pausa estiva, saranno riavviati i lavori consiliari con una seduta fissata alle ore 20.30 su quattro punti all'o.d.g., tra cui la concessione in uso di alcuni locali alla coop. sociale "spazio aperto onlus", per la realizzazione di un laboratorio di integrazione sociale e lavorativa per disabili.

A SINISTRA

Foto: Spero che il PD possa ritrovare qualche traccia del suo DNA originario, per offrire al popolo italiano una proposta politica di sinistra.
Basta continuare ad essere la fotocopia sbiadita di un modello politico di destra.
Un solo dubbio...ma oggi qual'è la destra e qual'è la sinistra?

Spero che il PD possa ritrovare qualche traccia del suo DNA originario, per offrire al popolo italiano una proposta politica di sinistra.
Basta continuare ad essere la fotocopia sbiadita di un modello politico di destra.
Un solo dubbio...ma oggi qual'è la destra e qual'è la sinistra?




ITALIA: Bondi ipotizza una forma di guerra civile


"l'Italia rischia la guerra civile"



Bondi prefigura la guerra civile per garantire impunità e arbitrio. Stiamo assistendo al momento più basso della nostra Repubblica. La parte sana di questa nazione, che non ha fette di prosciutto sugli occhi, deve rispondere con fermezza e decisione, per la difesa dei valori democratici e di libertà!

Cordoglio per la morte di Laura Prati

Dopo venti giorni di triste sofferenza, si è spento il cuore di LAURA PRATI, Sindaco di Cardano al Campo.
Un crudo e feroce atto barbarico ha reciso la vita di una donna che svolgeva il suo dovere con senso di responsabilità per le istituzioni e per la propria comunità, lasciando un vuoto incolmabile tra i suoi cari.
Esprimo ai familiari ed alla comunità di Cardano il mio più sentito e profondo cordoglio per la morte assurda di Laura Prati.

Luciano Cetrullo

CENTRO ESTIVO ORATORIO SAN GIUSEPPE

Si è concluso ieri sera (19.07.2013), con una grande manifestazione,  il Centro Estivo organizzato presso l'Oratorio della Parrocchia di San Giuseppe di Cologno Monzese. 

 Lo spettacolo serale finale ha coinvolto varie centinaia di bambini che anche quest'anno hanno affollato il centro, gli educatori, i genitori e i nonni, il personale religioso e non e gli stessi sacerdoti, dimostrando l'interesse e la volontà dei cittadini del quartiere di ritrovarsi insieme e condividere alcuni sani momenti di socializzazione collettiva. 

Una particolare menzione va a Don Andrea per le energie sin qui profuse e per la capacità di innovare l'azione pastorale mediante un messaggio semplice, diretto e di arricchimento reciproco, con particolare riguardo ai giovani che, sempre più numerosi, partecipano alla vita comunitaria.

Luciano Cetrullo

QUANDO DECLINA IL SENSO ESTETICO ED IL RISPETTO DELLE VESTIGIA DEL PASSATO

MA COM'E' POSSIBILE?!

Il senso del bello ed il rispetto delle vestigia storiche di un borgo, di una comunità dovrebbero essere conservate e tenute in maggiore considerazione.

Purtroppo questo non sempre avviene anche nella nostra città di Cologno Monzese.   Nei giorni scorsi, facendo due passi nell'area pedonale, in piazza 11 febbraio, ho potuto scorgere due contenitori della spazzatura collocati accanto ai portoni di ingresso della facciata della vecchia chiesa settecentesca di San Marco e Gregorio.   Ma com'è possibile non capire che, posti in quel contesto, deturpano l'immagine della facciata della chiesa e ledono fortemente il concetto artistico del "bello"? Non si potrebbero collocare in un altro posto, lateralmente, ecc. in modo da rendere "pulita" la visione della facciata dell'antica chiesa?

MA NON FINISCE QUI!

Com'è possibile riparare le buche della pavimentazione antistante sempre la vecchia chiesa (realizzata con pietre di fiume), con delle inestetiche "colate di asfalto nero"?


Il dibattito è aperto.


Luciano Cetrullo

Ciao Franca Rame


Ciao Franca,
un forte ringraziamento per le belle cose che hai fatto e per le grandi testimonianze di coraggio e le battaglie sociali e culturali che hai condotto nella vita.

Una violenza inaccettabile


Ogni violenza sulle donne è un atto inaccettabile, ingiustificabile e bestiale.  Non ci sono parole per esprimere il ribrezzo per i numerosissimi atti di barbarie commessi nei confronti delle donne.

Il Corriere della Sera inserisce Cologno tra i Comuni più cari.

Il Corriere della Sera.it di qualche giorno fa inserisce il Comune di Cologno tra quel li maggiormente esosi rispetto a tasse e tributi applicati alle imprese e non solo ad esse.
Questo fa pensare e riflettere su quanto è stato sinora fatto e su quanto si dovrà ancora fare, per assicurare un buon governo della nostra città.
Spinge ad approntare soluzioni innovative anche in difficili tempi di crisi sociale ed economica e non perseguire sempre la strada facile dell'aumento della tassazione diretta ed indiretta.

Auguri Papa Francesco

Il mio più sentito apprezzamento va al nuovo Papa Francesco I, per la sua capacità di trasmettere una emozione di semplicità, nonché di comunione e vicinanza rispetto a chi è rimasto indietro.
Francesco è il nome che evoca sentimenti di povertà e semplicità, anche del messaggio evangelico.
Dall'esegesi teologica alla rappresentazione di Cristo tra noi  nella quotidianità dell'esistere.
Una scelta di riavvicinamento ai valori essenziali della cristianità o, se vogliamo, dell'agire umano.

Luciano Cetrullo

Consiglio Comunale aperto sul Lavoro

Il 4 febbraio 2013 alle ore 20,30 è stata convocato il Consiglio Comunale in seduta aperta alla cittadinanza, per affrontare e discutere intorno ai problemi del mondo del lavoro.
Invito le cittadine ed i cittadini colognesi a partecipare.
LC

Approvato il PGT del Comune di Cologno Monzese


Nella tarda serata di ieri 24 gennaio 2013 il Consiglio Comunale di Cologno Monzese ha approvato definitivamente il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), strumento essenziale per regolare il futuro sviluppo urbano e dei servizi della città.



Convocazione Consiglio Comunale - dal 21 al 25 gennaio 2013

Il Consiglio Comunale è stato convocato per i seguenti giorni: 21,22,23,24,25 gennaio 2013 - alle ore 20.00, per la trattazione del tema delle controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT ed approvazione definitiva del PGT (Piano di Governo del Territorio).