I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND

Intervento del Consigliere Luciano Cetrullo al Consiglio Comunale del 28.05.2012

Consiglio Comunale in seduta aperta alla cittadinanza convocato sul seguente ordine del giorno:

Condanna del vile attentato all'Istituto Professionale di stato "Francesca Laura Morvillo Falcone" di Brindisi


L'uomo, come diceva il filosofo Hobbes, è un lupo in mezzo a tanti lupi.  Tuttavia, anche i lupi e gli altri animali più feroci non arrivano al punto più basso della ferinità raggiunto da chi si è macchiato dell'atroce delitto di Melissa a Brindisi.
Non conosciamo ancora la matrice dell'atto criminoso, ma l'aver colpito dei giovani in un luogo per noi "sacro" come la scuola, fa di questo doloroso evento un momento emblematico di aggravamento del livello criminoso in Italia.   Davanti a queste cose però non basta l'indignazione o la rappresentazione dello sdegno collettivo.   Davanti a queste cose ed alle tante brutture dell'esistenza attuale - dove assistiamo alla recrudescenza di mille violenze, piccole e grandi - che si ripetono troppo spesso nei confronti dei più deboli, non basta la solidarietà ed il cordoglio, in molti casi di stile e neanche molto sentiti.    Non basta la ritualità postuma dello sdegno delle istituzioni.   Davati alla violenza ed alla efferatezza di gesti come quelli di Brindisi, ci vogliono delle risposte vere, reali, che la politica deve dare ai cittadini.
Le istituzioni costruiscono troppo spesso "risposte a tavolino", la politica esprime troppo spesso paroloni, inveisce con proclami, esorta alla legalità, alla difesa dei principi della democrazia.
Però, però, cosa fa fa in realtà la politica?    Secondo me fa troppo poco, poco nel dare risposte concrete ad un crescente bisogno di certezze.    basta, quindi, con i proclami, basta con gli arzigogoli linguistici, che nascondono spesso una falsa indignazione.    Basta con il rincrescimento peloso.
Ma bisogna principalmente dire basta alla politica del "dire", a quella delle sole parole.    Mai come ora i cittadini vogliono dalle istituzioni fatti, risposte; diversamente, se non si hanno risposte si rimanga in silenzio.
Tutto questo, se vogliamo, mio semplice ragionamento non è la rappresentazione di una visione neo-populista.
E' o perlomeno dovrebbe essere la vera "stella polare" verso cui orientare  tutta l'azione di chi ha un mandato pubblico o un ruolo istituzionale.
Credetemi, anche la legalità si proclama e si diffonde attraverso l'esempio.    E la politica, su questo, deve ancora dare il suo esempio.
La legalità si nutre di buoni esempi e non di fritte e rifritte parole sterili.
Credetemi, bisogna fare di più! Senza essere eroi.