I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Consiglio comunale di Cologno ricorda Satnam Singh
Riccardo Nencini ricorda Matteotti e presenta il suo ultimo libro
GIACOMO MATTEOTTI A 100 ANNI DALLA MORTE: il ricordo di Claudio Martelli
GIACOMO MATTEOTTI A 100 ANNI DALLA MORTE
Nel corso della serata di ieri 4 giugno si è ricordata e reso omaggio la figura di Giacomo Matteotti a cento anni dalla sua uccisione ad opera dei fascisti. Matteotti rappresenta un faro per coraggio, integrità e dedizione ai principi della giustizia sociale e della democrazia.
Durante la serata è stato letto l'integrale discorso che Matteotti fece alla Camera dei Deputati il 30 maggio 1924 accusando apertamente i fascisti di brogli elettorali e inaudite violenze che avevano condizionato la libertà di voto.
Dopo solo dieci giorni venne rapito ed assassinato per ridurre al silenzio una delle poche voci di dissenso al regime che era ancora rimasta. Tuttavia questo sacrificio non è stato inutile, ma ha ispirato generazioni di persone che credono nel valore dell'antifascismo, nella difesa della democrazia e della libertà da ogni dittatura; valori questi che devono essere sempre presidiati e rinsaldati con la memoria e con la partecipazione attiva, come quella che è stata organizzata qui a Cologno e che ha visto la partecipazione dell'onorevole Claudio Martelli, che ha svolto una interessante dissertazione sulla figura del segretario socialista Matteotti nel più ampio contesto storico.
Una bella serata dove ho potuto apprezzare la volontà dei cittadini e dei soggetti istituzionali presenti di voler ricordare ed attualizzare un grande personaggio della storia della nostra nazione che ci unisce tutti intorno ai temi della giustizia e della libertà.
Luciano Cetrullo
Festa della Liberazione a Cologno Monzese 2024 - Il video dell'evento.
Il video delle celebrazioni per la Festa della Liberazione del 25 aprile 2024 a Cologno Monzese
Grande tristezza e sentite condoglianze per la morte della Sindaca di Castellanza Mirella Cerini
25 APRILE 2024 - FESTA DELLA LIBERAZIONE
L'Italia democratica e repubblicana ricorda il 25 aprile di ogni anno il momento del riscatto sociale di una intero popolo, quello della Liberazione dall'oppressione nazifascista.
Il nostro ordinamento democratico si fonda sulla Resistenza e sul contrasto alla dittatura fascista e nessuna opera di revisionismo potrà adulterare o edulcorare i fatti della storia e questo principio fondante di Libertà. (LC)
Camminata antimafia della martesana - il video della manifestazione a Cologno Monzese
UNA BRUTTA PAGINA DI VIOLENZA - Scontri alle manifestazioni di Pisa e Firenze
UNA BRUTTA PAGINA DI VIOLENZA
Ecco di seguito la nota del Presidente Mattarella pubblicata sul website ufficiale del Quirinale.
[...] i manganelli esprimono un fallimento.
Spesso pur a fronte di innegabili esigenze di ordine pubblico non si dovrebbe arrivare a certe conseguenze. Non è in nessun modo giustificabile ed accettabile in uno Stato (ancora) democratico che certe manifestazioni organizzate dai nostri ragazzi e ragazze delle superiori, delle università, debbano essere concluse nel sangue delle ferite da percosse ricevute da coloro che dovrebbero invece tutelare la loro sicurezza.
In questi mesi il ripetersi di questi fatti o di situazioni analoghe (casuali?) spaventa tutte le persone che hanno a cuore la Democrazia e il diritto di poter manifestare liberamente il proprio pensiero.
Pensare di reprimere questo primario principio assoluto dell'uomo equivale a ripetere gli errori del passato e a stimolare l'esordio di inutili contrapposizioni all'interno della società italiana.
Il richiamo del Capo dello Stato Mattarella sia di monito!