I contenuti personali di questo weblog sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY NC ND

Sì AI REFERENDUM 2011 - PER IL NOSTRO FUTURO

















UN SOLO IMPEGNO...ANDARE A VOTARE E VOTARE SI'


CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 30.05.2011



Il Consiglio Comunale è convocato per il giorno 30 maggio 2011, alle ore 20 e, occorrendo, per il giorno 31 maggio, alle ore 20.



Si tratterà il seguente O.d.g.: Approvazione rendiconto generale della gestione dell'esercizio finanziario 2010.

INTERVENTO DEL CONSIGLIERE LUCIANO CETRULLO SUL TEMA DEL 150° ANNO DELL'UNITA' D'ITALIA

INTERVENTO DEL CONSIGLIERE LUCIANO CETRULLO IN OCCASIONE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 21.01.2011, SUL TEMA:"1861-2011 150° Anniversario dell'Unità d'Italia: Riflessioni"

Grazie signor Presidente.

Un cordiale e sincero saluto lo rivolgo ai Consiglieri presenti, al Sindaco, agli Assessori, e - in modo particolare - alle cittadine ed ai cittadini che hanno avvertito l’importanza di essere presenti questa sera.

L’incontro di oggi, il primo del 2011, ha come punto all’ordine del giorno, il tema dell’unità d’Italia a 150 anni dal suo compimento.

Un tema che troppo spesso, nel corso dei decenni, è stato abusato, utilizzato o semplicemente stiracchiato dalle varie forze politiche, per ragioni, troppo spesso di parte e strumentali.

Tuttavia, le riflessioni che si alterneranno questa serata non possono non tenere conto delle affermazioni fatte alcuni giorni fa dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, il quale - aprendo le celebrazioni a Reggio Emilia - ha insistito sulla necessità di rinsaldare e rafforzare il sentimento di unità nazionale, per il quale tanti italiani hanno dato la vita.

In questo senso, lo stesso Presidente ha rivolto, citandolo testualmente: “un vivo incitamento a tutti i gruppi politici di maggioranza e di opposizione, a tutti coloro che hanno responsabilità nelle istituzioni nazionali regionali e locali, perché nei prossimi mesi, al Sud, al Centro come al Nord, si impegnino a fondo nelle iniziative per il centocinquantenario, così da rendere davvero ampia e profonda la proiezione tra i cittadini e la partecipazione degli stessi, in rapporto a una ricorrenza da tradurre in occasione di rafforzamento della comune consapevolezza delle nostre responsabilità nazionali”.

Inoltre, lo stesso presidente Napolitano, rivolgendosi a quelle forze politiche che hanno un significativo ruolo di rappresentanza democratica su piano nazionale e lo hanno in misura rilevante in una parte del Paese, afferma che “il ritrarsi, o il trattenere le istituzioni, dall'impegno per il 150°, che è impegno a rafforzare le condizioni soggettive di un'efficace guida del Paese, non giova a nessuno. Non giova a rendere più persuasive, potendo invece solo indebolirle, legittime istanze di riforma federalistica e di generale rinnovamento dello Stato democratico”

L’occasione del 150° anniversario dell’unità, quindi ad una distanza temporale maggiore rispetto alle precedenti ricorrenze del 50° e 100° anniversario, deve assumere anche il momento per una riconsiderazione critica del Risorgimento, del moto unitario e della modalità con cui è stato costruito lo stato unitario. Una retrospettiva, comunque, da non instradare sui binari sterili delle recriminazioni, ma, piuttosto, sugli effetti determinanti dell’avanzamento storico e sociale di un territorio, che - mediante l’unificazione - è stato capace di realizzare, in relativo poco tempo, l’attuale modello di nazione, basato su forti radici democratiche.

Ormai è innegabile che l’Italia nasce solo – formalmente - nel 1861; di fatto, tralasciando gli aneliti culturali dei secoli precedenti, la visione unitaria prende corpo e si propaga nel primo Ottocento, dapprima tra un élité di intellettuali e poi, sempre più, coinvolgendo strati diversi della popolazione, che aderiscono alle rivoluzioni nazionali degli anni trenta e quaranta dello stesso secolo.

Ma, storicamente l’Unità d’Italia si caratterizza emblematicamente con l’impresa garibaldina dei “Mille”, dai connotati inizialmente rivoluzionari e repubblicani, presto riassorbiti all’interno dell’azione strategica di annessione da parte della monarchia sabauda, sapientemente condotta dall’influente opera di real politik del Cavour. Un percorso di unificazione che si suggella con il sangue versato dai soldati provenienti da ogni parte della nazione durante la prima guerra mondiale per la completa riunificazione territoriale e che trova il momento della sintesi apologetica con la Resistenza e la liberazione dal nazifascismo e, di lì a poco, con l’abbandono della monarchia.

L’Italia nei decenni successivi, al di là di molte contraddizioni ed errori, è andata avanti nel progresso civile e sociale, e questo, è stato fatto - insieme - dalle genti del sud, del centro e del nord.

La difficile situazione del momento non deve essere motivo di rottura di un legame, di un patto sociale tra i cittadini, bensì deve spingere tutti verso una riaffermazione dei valori della civile coesistenza all’interno di un quadro nazionale sicuramente più composito del passato.

Solo una Italia unita, inserita validamente all’interno della più grande nazione europea, potrà affrontare le sfide del futuro: il progresso civile ed economico, il miglioramento delle condizioni di vita e lavorative, l’innovazione, nonché l’affermazione - continua - dei principi di legalità, libertà, uguaglianza, solidarietà e democrazia.

La scelta della forma democratica repubblicana di tipo parlamentare, sancita nel 1946, rispetto a quella monarchico costituzionale, da 65 anni caratterizza tra alti e bassi la nostra storia recente. Questa scelta, che accomuna la maggior parte delle attuali società civili, rappresenta ancora un simbolo di “prossimità” rispetto alle istanze dei cittadini, la rappresentazione possibile, per gli stessi, di poter accedere al governo della nazione, senza alcuna differenza.

Ma da qualche tempo è stato fatto un ulteriore passo avanti nelle coscienze e nella rielaborazione del modello organizzativo delle istituzioni statali, con il riconoscimento della “prossimità delle risposte” ai bisogni e del “decentramento” amministrativo. Un decentramento che non può e non deve intaccare il senso comune di appartenenza ad una nazione; che non deve limitare l’accesso e l’equanime fruibilità dei servizi collettivi primari, di natura universalistica, come la salute, la scuola, la giustizia.

Un decentramento solidale che possa stimolare le specificità e la vocazione di ciascuna delle splendide regioni italiane, in modo anche da recuperare e superare gap storici.

Le istituzioni e coloro che le rappresentano a tutti i livelli nazionali e locali devono avvertire il significato del momento che stiamo vivendo, ed esprimere un forte messaggio di coesione, di rispetto etico dei principi democratici e delle istituzioni.

Solo dando risposte concrete ed autentiche riusciremo a superare le innumerevoli sfide che ogni giorno si presentano. Solo così, alla fine del mandato, ciascuno di noi potrà dire di aver fatto del proprio meglio per la nostra città e per la nostra Patria.

Luciano Cetrullo

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE


Il Consiglio Comunale è convocato venerdì 21 gennaio 2011 - ore 21.00 Sala Consiliare - Villa Casati.

O.d.g.: 1861-2011: riflessioni sul 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE


Il Consiglio comunale è stato convocato per lunedì 13 dicembre alle ore 21


Il Consiglio comunale è stato convocato in seduta congiunta con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per Giovedì 16 dicembre alle ore 10.30

MODULO SEGNALAZIONI E PROPOSTE


Scarica, stampa e compila il modulo. Puoi inviarlo via E-Mail a: lucet.it@gmail.com oppure in busta chiusa al: Consigliere Comunale Luciano Cetrullo, presso Segreteria del Consiglio Comunale, Via Mazzini, 9 - 20093 Cologno Monzese (MI).

Festa dell'Unità nazionale - 7 novembre 2010

Carissimi concittadini,
io sarò presente alla manifestazione e spero anche voi tutti, a questo importante appuntamento di vicinanza pubblica ai valori dell'unità nazionale.
Una nazione bloccata, con un governo la cui azione risulta inefficace per riavviare l'economia del paese.
La gran parte della popolazione è in profonda sofferenza, le giovani generazioni, che si affacciano al mondo del lavoro, dopo un lungo percorso scolastico, non trovano posti e sono sfruttati, anche a causa di un modello contrattuale troppo flessibile, che ha generato solo precarietà.
Le grandi forze economiche e industriali hanno utilizzato il periodo di crisi, per azionare politiche di riconversione industriale, basate sul restringimento dei diritti dei lavoratori.
L'Italia così non può andare avanti. Vanno assolutamente riviste le politiche sui redditi, causa dell'impoverimento della classe media e di una profonda sperequazione sociale.
A tutto questo, ogni giorno, si aggiungono fatti e notizie che fanno regredire eticamente il nostro paese, ampliare il divario con una classe politica che è incapace di intercettare i bisogni della gente, ma è molto attenta a salvaguardare i propri privilegi.

Continua la presenza dei Consiglieri comunali del gruppo consiliare PD tra la popolazione di Cologno Monzese. Durante i presidi sono state raccolte numerose segnalazioni e proposte che saranno consegnate al Sindaco ed agli Assessori.

GUARDA IL VIDEO DEI PRESIDI A SAN MAURIZIO, A SAN GIULIANO E IN VIA OVIDIO.


CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE 18.10.2010

Convocazione del Consiglio Comunale - Lunedì 18 ottobre 2010 - ore 21 Palazzo Comunale

Il Consiglio Comunale si riunirà per sfoltire alcune interpellanze rimaste in arretrato, alcuni ordini del giorno, tra cui quello sull'inno di Mameli che, nel caso fosse approvato, verrebbe eseguito all'inizio di ogni Consiglio Comunale. Inoltre, si dovrà approvare una piccola modifica di bilancio, relativamente all'implementazione delle attività di polizia locale.
Infine, sulla base delle anticipazioni giornalistiche, nella medesima adunanza consiliare verranno formulate da consiglieri e gruppi politici dichiarazioni in merito a spostamenti e riallocazioni all'interno dei gruppi consigliari.
Quindi, è probabile che questo Consiglio risulterà particolarmente vivace.